MASTERCLASS DI POSTURA E ALLENAMENTO FUNZIONALE PER I MUSICISTI - Luca Barni


lunedì 28 e martedì 29 aprile presso l'AULA 3 BIS del Conservatorio si terrà una masterclass di Postura e allenamento funzionale per i musicisti tenuta dal dott. Luca Barni.

Referente-docente dell'iniziativa: prof.ssa Federica Gennai (federica.gennai@consli.it)
 
Tale iniziativa è finanziata dal progetto PRO-BEN, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con Decreto Direttoriale del 25 luglio 2023, n. 1159, finanziato con risorse a carico del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR), in linea con quanto previsto dal D.lgs 5 giugno 1998, n. 204 il quale, al comma 3 dell'articolo 1, dispone che: "Specifici interventi di particolare rilevanza strategica, indicati nel PNR e nei suoi aggiornamenti per il raggiungimento degli obiettivi generali, sono finanziati anche a valere su di un apposito Fondo interativo speciale per la ricerca (FISR), [...]".
 
 

Orari della masterclass

Lunedì 28 aprile 2025, presso l'aula 3 bis
  • - dalle 9:30 alle 12:30 - parte teorica (tutti)
  • - dalle 13:30 alle 16:30 - parte pratica (max 20 partecipanti)
 
Martedì 29 aprile 2025, presso l'aula 3 bis *
- dalle 9:30 alle 12:30 - parte pratica (max 20 partecipanti)
- dalle 13:30 alle 16:30 - parte pratica (max 20 partecipanti)
 
* N.B. Il secondo giorno di masterclass verrà attivato al superamento di 20 partecipanti
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri
 
SCADENZA ISCRIZIONI: Martedì 22 aprile 2025
Materiale necessario per i partecipanti: tappetino ed asciugamano personale, scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo e/o sportivo
 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 

La masterclass

Nel linguaggio comune con il termine “postura” si intende l’atteggiamento generale della persona, non solo nel posizionare e muovere il proprio corpo, ma anche come modo di reagire all’ambiente che ci circonda.
 
La complessità della postura deriva dai numerosi fattori che si intersecano tra di loro: condizioni patologiche-disfunzionali, equilibrio muscolare alterato, presenza di un trauma che ha determinato un danno a tessuti o ossa, componente fisica e abitudini sportive, fattori ambientali e lavorativi, fattori ereditari, psichici e caratteriali. ln definitiva la postura è un insieme di riflessi e meccanismi di varia natura che regolano, con la massima economia e in ogni momento, la struttura neurofisiologica del movimento e il tono muscolare.
 
Per tale motivo conoscere il proprio corpo e eseguire esercizi corretti per allenare la muscolatura e gli altri tessuti del corpo risulta un elemento fondamentale di prevenzione per dolori muscolo-scheletrici e di miglioramento delle proprie performance sia nei cantanti che negli strumentisti che spesso si trovano a dover gestire per molte ore posizioni fisse e viziate.
 
I macroargomenti della masterclass:
  • - biomeccanica della colonna vertebrale
  • - ergonomia della posizione seduta, in piedi e sdraiata meccanica respiratoria e articolazione temporo-mandibolare catene muscolari
  • - fattori di rischio per mal di schiena e dolori muscolari
  • - pratica in gruppo su protocolli di esercizio terapeutico posturale di rinforzo, allungamento e mobilità
 
Materiale necessario per i partecipanti: tappetino ed asciugamano personale, scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo e/o sportivo

 

Luca Barni

  • Dottore in Fisioterapia
  • Diplomato in Osteopatia
  • Laureato in Scienze Motorie
  • Dottorato di ricerca in scienze della salute umana
 
Dopo essersi laureato con lode in Scienze Motorie presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, ha proseguito i suoi studi specializzandosi con lode in scienze e tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattative.
 
Nel 2010 si è Diplomato in Osteopatia (D.O.) presso l’ Istituto Formazione in Osteopatia e Posturologia ed ha successivamente conseguito la laurea in Fisioterapia presso la Euses Escola Universitària de la Salut i l’Esport in Spagna
 
Si è specializzato in terapia manuale e fisioterapia sportiva frequentando diversi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero.
Ha completato il Dottorato di ricerca in Scienze della Salute presso l’Università di Malaga.
Attualmente collabora come docente presso il Master di fisioterapia applicata allo sport organizzato dall’Università degli studi di Siena.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499