Masterclass di Mental Coaching - Chiara Carretti e Daniela Nocentini

Mercoledì 23 aprile e mercoledì 4 giugno presso l'AULA 10 del Conservatorio si terrà una masterclass di mental coaching tenuta dalle prof.sse Chiara Carretti e Daniela Nocentini.
Referente-docente dell'iniziativa: prof. Carlo Failli (carlo.failli@consli.it)
Tale iniziativa è finanziata dal progetto PRO-BEN, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con Decreto Direttoriale del 25 luglio 2023, n. 1159, finanziato con risorse a carico del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR), in linea con quanto previsto dal D.lgs 5 giugno 1998, n. 204 il quale, al comma 3 dell'articolo 1, dispone che: "Specifici interventi di particolare rilevanza strategica, indicati nel PNR e nei suoi aggiornamenti per il raggiungimento degli obiettivi generali, sono finanziati anche a valere su di un apposito Fondo interativo speciale per la ricerca (FISR), [...]".
Orari della masterclass
Mercoledì 23 aprile 2025, presso l'aula 10
Mercoledì 4 giugno 2025, presso l'aula 10
Info e costi
• Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
• Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
• Quota per uditori esterni: €20 giornalieri
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
Chiara Carretti
Si è diplomata col massimo dei voti e la lode in Clarinetto, Musica Elettronica e Composizione, e ha studiato Tecnologia Audio all’Accademia del Teatro alla Scala.
Lavora per la regia streaming del Teatro alla Scala di Milano, dove filma le esibizioni dei migliori musicisti del mondo.
Le sue esperienze lavorative comprendono anche 15 anni passati come clarinettista freelance in giro per orchestre tra cui quella del Petruzzelli di Bari, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Magna Grecia e quella del Friuli Venezia Giulia, e come insegnante al Conservatorio di Livorno e di Trento. Ha inoltre eseguito come solista il Duo Concertante di Danzi per flauto, clarinetto e orchestra con l’Orchestra di Padova e del Veneto per due stagioni. Si occupa anche di musica contemporanea, ha suonato col Contemporartensemble e con Silvia Pepe e Antonella Bini ha eseguito la prima italiana di Reue di Stockhausen, che ha suonato anche agli Stockhausen Kurzen und Konzerten di Kuerten.
Con Daniela Nocentini, ha fondato il progetto Music Full Coaching per il quale ha sviluppato un sistema di analisi comparata audio-visiva di supporto al coaching e all’insegnamento strumentale.
Si occupa anche di analisi musicale, e per la Rivista di Analisi e Teoria Musicale ha scritto un articolo sull’utilizzo di metodologie di analisi spettrale e musicologiche per lo studio delle incisioni originali di James Joyce, nell’ottica di una comparazione fra semiotica linguistica e musicale.
Daniela Nocentini
Daniela Nocentini è nata nel 1986 a Bucaramanga (Colombia).
Clarinettista freelance in orchestra da oltre 15 anni, si è raffinata come persona e musicista studiando discipline attinenti alla musica: laurea sanitaria in Audioprotesi presso l’Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, diploma di insegnante di Tai Chi Chuan stile Yang originale (ITCCA centro Italia) e dal 2022 Mental Coach certificata per musicisti.
Ha creato insieme a Chiara Carretti un nuovo metodo di Coaching Musicale che unisce le tecniche certificate di Coaching alla propria esperienza vissuta in audizione e lavorando in orchestra oltre alle conoscenze in campo sanitario e alla respirazione e postura derivanti dalle arti marziali. Nel 2022 nasce l’Accademia Music Full Coaching della quale è co-founder. L’obiettivo è quello di fornire al musicista tutti gli strumenti che loro stesse avrebbero voluto negli anni in cui facevano audizioni e concorsi per essere certe di esprimersi al 100% anche davanti a una giuria o in un concerto importante.
Si è diplomata in clarinetto presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze nella classe di Andrea Marzà.
Dopo il diploma ha proseguito gli studi con Carlo Failli, Riccardo Crocilla e Fabrizio Meloni e per il clarinetto piccolo con Paolo Pistolesi. Studia composizione con Francesco Antonioni.
Nel 2010 ha vinto l’audizione per clarinetto piccolo presso L’Orchestra della Toscana. Nel 2011 ha conseguito il diploma di laurea di secondo livello presso l’Istituto Pareggiato “Pietro Mascagni” di Livorno con il massimo dei voti e la lode.
Nel 2023 ha vinto lo Special Prize al concorso di Composizione ISAC in Giappone.
Ha inoltre suonato con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, L’Orchestra Regionale Toscana (ORT), l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini di Piacenza e Ravenna, l’Orchestra Opera Festival di Fiesole, l’Ensemble Nuovo Contrappunto di Mario Ancillotti, la Tuscan Chamber Orchestra, l’Orchestra J-Futura di Trento e i Solisti dell’Orchestra Sinfonica di Savona. E’ stata diretta da Riccardo Muti, Fabio Luisi, Daniel Harding, Gabriele Ferro, Matteo Beltrami, Alessandro Pinzauti, David Afkham, Timothy Brock, Pietro Borgonovo, Peter Rundel, Marco Angus, Danilo Grassi.