Masterclass di Percezione ritmica fra percezione, movimento e notazione - ANNA MARIA FRESCHI


Venerdì 9 e sabato 10 maggio presso l'AULA 7 del Conservatorio si terrà una masterclass dal titolo "La percezione ritmica fra percezione, movimento e notazione" tenuta dalla prof.ssa Anna Maria Freschi.
Referente-docente dell'iniziativa: prof.ssa Paola Pellegrini (paola.pellegrini@consli.it)

 
Tale iniziativa è finanziata dal progetto PRO-BEN, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con Decreto Direttoriale del 25 luglio 2023, n. 1159, finanziato con risorse a carico del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR), in linea con quanto previsto dal D.lgs 5 giugno 1998, n. 204 il quale, al comma 3 dell'articolo 1, dispone che: "Specifici interventi di particolare rilevanza strategica, indicati nel PNR e nei suoi aggiornamenti per il raggiungimento degli obiettivi generali, sono finanziati anche a valere su di un apposito Fondo interativo speciale per la ricerca (FISR), [...]".
 

La masterclass

La Masterclass, rivolta a studenti di Conservatorio, musicisti e insegnanti di musica in vari contesti, intende mostrare come, attraverso il movimento corporeo, si possa vivere e far vivere ai propri studenti un rapporto con il ritmo in cui la percezione, la lettura, l’espressione creativa e la comprensione di regole e concetti si fondano sull’esperienza sensomotoria, in cui l’integrazione fra mente, corpo ed emozioni veicola piacere e benessere psico-fisico.
 
Durante la masterclass sono richiesti un abbigliamento comodo e calzini antiscivolo; non sono adatte le scarpe da ginnastica.
 

Orari della masterclass

Venerdì 9 maggio 2025, presso l'aula 7
  • - dalle 10:00 alle 13:00
  • - dalle 14:00 alle 17:00
 
Sabato 10 maggio 2025, presso l'aula 7
  • - dalle 10:00 alle 13:00
  • - dalle 14:00 alle 17:00
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri

 
Numero massimo di partecipanti: n. 20 (le iscrizioni dei partecipanti attivi verranno accettate in ordine di data di arrivo)
 
SCADENZA ISCRIZIONI: Mercoledì 30 aprile 2025
 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 

 

 

Anna Maria Freschi

ha insegnato Pedagogia musicale nei Conservatori per 35 anni. Tiene Corsi e Seminari di formazione di insegnanti e interviene in qualità di relatrice in Convegni su temi didattico-musicali. Fa parte della redazione di Musica Domani, la rivista della SIEM. È autrice di numerose pubblicazioni, fra cui il libro Movimento e misura. Esperienza e didattica del ritmo (EDT), Metodologia dell'insegnamento strumentale (ETS), Insegnare la musica (Carocci), Musica come sapere incarnato: implicazioni e prospettive di indagine a partire dalla scoperta dei neuroni specchio (Libreria Universitaria.it). Ha recentemente conseguito il Certificato Professionale Dalcroze rilasciato dall’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze.
 
 
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499