Eufonetika - MAURIZIO MALTESE


Venerdì 16 maggio avrà inizio una masterclass su EUFONETIKA del M° Maurizio Maltese.

Referente-docente dell'iniziativa: prof.ssa Chiara Morandi (chiara.morandi@consli.it)
 
Tale iniziativa è finanziata dal progetto PRO-BEN, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con Decreto Direttoriale del 25 luglio 2023, n. 1159, finanziato con risorse a carico del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR), in linea con quanto previsto dal D.lgs 5 giugno 1998, n. 204 il quale, al comma 3 dell'articolo 1, dispone che: "Specifici interventi di particolare rilevanza strategica, indicati nel PNR e nei suoi aggiornamenti per il raggiungimento degli obiettivi generali, sono finanziati anche a valere su di un apposito Fondo interativo speciale per la ricerca (FISR), [...]".
 

 

Il corso

Durante la masterclass verranno trattati i seguenti argomenti:
Metodo Feldekrais (saranno anche citati metodi come Alexander, Rolfing, Tomatis,..) ipnosi, metodi di rilassamento orientali e occidentali, terapia cranio sacrale, tecniche orientali di movimento, arti marziali, scienza della comunicazione. l’arte della respirazione efficace, gestione delle emozioni, apprendimento organico, sono alcuni dei metodi che
formano il metodo Eufonetika.
 

Occorrente per la lezione di gruppo

Gli studenti dovranno portare un materassimo o una coperta sulla quale sdraiarsi per eseguire movimenti al suolo. I movimenti lenti mirano ad esplorare i processi psicomotori fondamentali.
Agli studenti è richiesto di venire con abbigliamento comodo e di portare un paio di calzini aggiuntivi (lavoreremo senza le scarpe). Lavoreremo in una stanza ben riscaldata e possibilmente in silenzio.
 

Orari della masterclass

Venerdì 16 maggio 2025
dalle 16:30 alle 19:30 - AULA 17
 
Venerdì 23 maggio 2025
dalle 15:15 alle 18:15 - AULA 8
 
Venerdì 30 maggio 2025
dalle 15:15 alle 18:15 - AUDITORIUM "C. CHITI"
 
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri
 
 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 

EUFONETIKA

Il migliore impiego del corpo e della mente

PERCORSO PROFESSIONALE - UFONETIKA: UNA FORMAZIONE, MOLTE OPPORTUNITA'
Al termine del corso di formazione professionale sarete in grado di aiutare le persone attraverso due modalità:

Eufonetika team: con le lezioni di gruppo in cui, dando precise istruzioni, la classe esegue il movimento, scoprendo il modo migliore di muoversi, di agire, di migliorare la consapevolezza e di aumentare le prestazioni

Eufonetika touch: manipolerete dolcemente le parti del corpo allo scopo di insegnare alla persona il miglior modo per muoversi e agire senza più danneggiarsi.
Queste due modalità sono eccellenti per tutti coloro che sentono blocchi, tensioni, dolori, limitazioni di ogni genere. Sono previste anche istruzioni particolari per categorie di persone che, a causa della professione, sono soggetti a danneggiamenti, stress, logorii di diverso tipo e natura.

L’operatore di Eufonetika potrà proporre la sua conoscenza e la propria abilità non solo con i musicisti e nei Conservatori ma anche nelle sale per il movimento, nelle aziende, nelle compagnie teatrali, nei team sportivi ecc..
Perchè?

  • - per stare meglio nel corpo
  • - per conoscere più a fondo se stessi
  • - per accrescere le proprie capacità psicofisiche
  • - per migliorare le proprie capacità in ambito personale e professionale
 
Perchè Eufonetika?
Dal punto di vista meccanico l’uomo è stato disegnato per il movimento. Invece gli schemi abitudinari lo costringono a lunghe sedute in posizioni fisse e a movimenti ripetitivi, che provocano notevoli disturbi fisici e spesso anche spichici.
Lo stress psicofisico può provocare mal di testa, disturbi articolati e tensioni che si riflettono anche sul piano delle prestazioni. I continui disturbi psicofisici e posturali creano un abbassamento dell’attenzione e della prestazione nell’esercizio delle proprie funzioni. Il malessere condiziona inoltre le relazioni con gli altri.
Eufonetika è un metodo semplice, alla portata di tutti, nato dall’integrazione di metodi occidentali e orientali, che consente di massimizzare il benessere psicofisico, il livello di energia, di salute e di soddisfazione delle persone.
 
Le origini di Eufonetika
EufonetiKa nasce dall’integrazione logica di metodi occidentali come:

- Metodo Feldenkrais. Ideato dal dott. Moshe Feldenkrais, collaboratore del premio Nobel Curie e prima cintura nera di Judo in Europa. Il metodo Feldenkrais, diffuso in tutto il mondo, è conosciuto nelle due forme d’insegnamento
- Conoscersi attraverso il Movimento (lezione di gruppo) nel quale la voce dell’insegnante guida gli studenti ad esplorare nuove possibilità di movimento, ad operare sfide di coordinazione e stimolare il sistema nervoso all’apprendimento.
- Integrazione Funzionale è la lezione individuale del metodo in cui l’insegnante usa le sue mani per guidare lo studente all’esplorazione del movimento funzionale.

-Terapia Cranio Sacrale. Forma di manipolazione delicata del cranio che agisce sulla relazione tra il cranio e il sacro, sia attraverso il liquido cefalorachidiano sia attraverso le membrane che passano all’interno della colonna vertebrale. La teoria che sta alla base della relazione Cranio-sacrale permette di operare con micromovimenti, tecniche di respirazione, esercizi di visualizzazione ed anche un intervento sui ritmi cefalorachidiani.
 
- Tecniche orientali di movimento. Compendio organico di movenze legate al mondo degli animali, Yoga indonesiano, tecniche di respirazione, concentrazione, visualizzazione frutto di una trentennale ricerca sul campo del M° Maltese. L’ideatore del metodo Eufonetica ha radunato in un sistema organico i movimenti che stanno alla base di molte attività in Oriente (soprattutto di quelle del sudest asiatico) dalla danza, alle arti marziali, ai movimenti terapeutici ai rituali sciamaicoreligiosi.

- Arti Marziali. Le arti marziali rappresentano una delle attività dell’uomo in cui si cerca l’efficacia dell’azione psicofisica, la conoscenza di sè, dell’altro e dell’ambiente in cui si opera. Le arti marziali insegnano ad adattarsi all’ambiente ed a muoversi in esso con sobrietà, ricercando l’eccellenza in ogni azione. In Eufonetika compaiono rari esercizi che hanno costituito per secoli la formazione dei maestri di queste affascinanti arti psicofisiche di combattimento.
 
- Tecniche di rilassamento profondo. Il metodo ingloba le più importanti tecniche di rilassamento profondo di provenienza sia orientale che occidentale.

ipnosi. Si tratta di una via diretta per accedere alla propria mente. Accesso che permette di potenziare alcune funzioni ed anche di riattivarne altre momentaneamente sopite.

autoipnosi. Imparare a “fare da soli” è sempre più necessario una vota appreso come fare si può provocare una stato di rilassamento profondo e imparare a suggestionare positivamente il proprio subconscio al fine di superare paure e potenziare alcune funzioni psicofisiche.

Tecniche di specifiche respirazione. Sebbene ampiamente contemplate nei metodi sopracitati si studieranno tecniche specifiche capaci di potenziare e migliorare il proprio modo di respirare imparando ad adeguare la respirazione alla funzione. Pranayama indiano e Qi Gong cinese offrono un valido aiuto a tale scopo.
 
Eufonetika è un metodo olistico e multidisciplinare
Durante le lezioni gli studenti avranno modo di conoscere i più importanti metodi di sviluppo e di conoscenza di sè, come:
  • - Alesander;
  • - Rolfing;
  • - Tomatis;
  • - Couè;
  • - PNL (programmazione neurolinguistica)
  • - MDR
  • - Harmonisation Physique
 
Eufonetika è per tutti
Eufonetika non è un’alternativa al vostro corso di yoga, aerobica, ginnastica dolce o stretching. Il suddetto metodo si occupa di tutte le altre ore della settimana in cui non siete in palestra o comunque, non vi state allenando. Essa vi permette di lavorare su voi stessi anche durante le azioni quotidiane.
 
E’ proprio nello svolgimento di funzioni abitudinarie che, inconsapevolmente, possono aumentare le tensioni minando il proprio benessere e lo stato di salute, distruggendo il
corpo con comportamenti impercettibili e tuttavia lesivi. Il modo di comportarsi inadeguato per l’azione che abbiamo intrapreso riesce non solo a diminuire notevolmente
l’efficienza ma anche, nel tempo, a provocare disturbi che possono sfociare in gravi patologie, se non si interviene adeguatamente. L’operatore di Eufonetika tuttavia imparerà anche come trattare in modo specifico alcune categorie per implementare le loro abilità e prestazioni.
 
Eufonetika specifica per musicisti, cantanti, attori e danzatori
Sia che si suoni uno strumento, che si canti o si reciti, il corpo deve muoversi in modo coordinato e fluido, affinché si annullino gli sforzi e si abbia la possibilità di esprimersi
con efficacia e naturalezza. Inoltre l'esercizio di una professione o il lungo studio richiesto per suonare, cantare o recitare porta ad assumere per molto tempo le medesime posizioni. In alcuni casi il logorio si manifesta con dolori, in altri casi con limitazione nei movimenti. Nei casi più insidiosi, si sente come un continuo rumore di sottofondo che, anche se ci si abitua, continua a disturbare e a disperdere energie essenziali per una libera espressione.
 
 

Maurizio Maltese

Maltese da 43 anni si dedica in modo esclusivo allo studio dell'uomo e al potenziamento delle sue forme espressive, attraverso una variegata gamma di modalità: movimento corporeo, musica, teatro, scrittura, sistemi di auto-conoscenza e arti marziali orientali e occidentali.
 
Al centro di questa molteplice attività c’è l'interesse cosmopolita per la cultura dei diversi popoli che si sono distinti nello sviluppo delle attività corporee come veicolo per l'educazione e la formazione dell'individuo.
Docente con esperienze molto diversificate - dalle accademie all'Università - ha maturato competenze specializzate nella trasmissione del sapere. Insegna sia all'interno delle strutture pubbliche, sia istituendo corsi privati. Questi sono rivolti a professionisti che intendono arricchire il proprio sapere; a studenti alla ricerca di nuove modalità di apprendimento; a specialisti di diverse discipline per affinare le tecniche di trasmissione delle conoscenze. Le aree di riferimento vanno dalle scuole p ivate e statali, all'esercito, alla polizia, Accademie, Conservatori, Aziende multinazionali, ecc.
 
Caratteristica di Maltese è l'interesse per la diffusione della conoscenza, che esprime anche attraverso un'intensa attività editoriale. In oltre venti libri, diffusi in tutto il territorio nazionale e con traduzioni in diverse lingue europee, ha cristallizzato le esperienze maturate anche nella conoscenza diretta di culture orientali (Malesia, Indonesia, Tailandia,
Filippine, Vietnam, Cina, Giappone).
 
Il maestro ha inoltre contribuito con numerosissimi articoli e rubriche, apparsi su diverse tipologie di riviste in Italia, in Europa e in Asia, alla diffusione delle discipline per la formazione dell'uomo.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499