Seminario di saxologia applicata - DANIEL KIENTZY
Martedì 11 e Mercoledì 12 marzo si terrà presso l'AULA 12 un seminario di saxologia applicata tenuta dal M° Daniel Kientzy dal titolo "7 saxofoni o niente".
Il seminario si concentrerà sull'uso egualitario e completo dei sette tubi sonori del Sax per la creazione musicale d'avanguardia e sull'espressione attraverso il suono nella musica d'arte.
Referente-docente dell'iniziativa: prof. Fabio De Sanctis De Benedictis
fabio.desanctis@consli.it
Orari della masterclass
Martedì 11 marzo 2025
- dalle 10:00 alle 13:00 - AULA 12
- dalle 15:00 alle 18:00 - AULA 12
Mercoledì 12 marzo 2025
- dalle 10:00 alle 13:00 - AULA 12
- dalle 15:00 alle 18:00 - AULA 12
Info e costi
• Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
• Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
• Quota per uditori esterni: €20 giornalieri
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
Daniel Kientzy
Kientzy è ampiamente considerato il sassofonista più notevole e importante del nostro tempo. Più di 700 nuove composizioni sono state scritte per lui da compositori che si sono interessati attivamente e profondamente sia alle nuove tecniche strumentali sia alla ricca varietà di espressioni che Daniel Kientzy è in grado di apportare all'intera famiglia dei sassofoni.
La sua tesi di dottorato, “Saxologie”, scritta per l'Università Paris VIII e pubblicata nel 1991, è il testo più completo sulle categorie complete di suoni che il sassofono può produrre. Attualmente sono stati pubblicati in vari Paesi più di 100 LP e CD - solo una parte del suo straordinario repertorio - che comprendono opere per sassofono solo e opere per sassofono con altri strumenti, ensemble, orchestre e con l'elettronica. È il produttore musicale della maggior parte delle sue registrazioni.
I suoi interessi musicali si orientano anche verso altri stili musicali, tra cui il “pop” e la musica barocca. Come professionista ha suonato il contrabbasso, il flauto dolce, il cromorno, la viola da gamba e il basso elettrico. Improvvisa e si è esibito con diversi ensemble composti da strumenti acustici ed elettronici.
È considerato l'inventore del sassofono contemporaneo, con un livello di esecuzione trascendentale unito a una dinamica presenza scenica, e ha dato una seconda e nuova vita all'intera famiglia dei sassofoni. Si dice che ci sia un “prima” e un “dopo” Kientzy nella storia di questo strumento. Un anticonformista musicale davvero notevole sotto tutti i punti di vista.
Curriculum
Studio e pratica professionale
Basso, Contrabbasso, Cromorne, Flauto dolce, Cornamuse, Viola da gamba, (I 7) Sassofoni, Estetica, Arte Scienza e Tecnologia, Strumentologia, Registrazione, Elaborazione del suono elettroacustico
Titoli di studio
Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris: 1° premio per il sassofono, 1° premio per la musica da camera; Conservatoire National de Région de Limoges: 1° premio per il sassofono, 1° premio per la musica da camera, 1° premio di eccellenza; Conservatoire National de Région de
Versailles: Diplôme de fin d'études de contre basse; Université Paris
VIII: Doctorat en Esthétique, Sciences et Technologie des Arts; Université de Musique de Bucarest: Doctor Honoris Causa.
Concerti
Atene, Amsterdam, Buenos Aires, Bratislava, Berlino, Bruxelles, Bucarest, Roma, Budapest, Ginevra, Vienna, Taipei, Madrid, Torino, Quito, Colonia, Milano, Belgrado, Barcellona, Bilbao, Valencia, Stoccolma, Zagabria, Kiev, Praga, Liubjlana, Varsavia, Managua, Parigi, Lisbona, Porto, Messico, L'Avana, San Pietroburgo, Santiago del Cile, San Paolo, Odessa, Klaipeda, Hanoi, Hong Kong, etc...
Collaborazioni
IRCAM, INA, A-UPIC, LIMCA, GAM, CERM, GERM, GRM, CIRM, URBAN-SAX, GMEB, GMEM, ES, CDMC, PHONOS, KSYME, IMD, ICMC, ISCM, POC, GRAME, KEAMS, IEMA, CCMIX, ecc ...
Discografia
93 LP, K7 e CD In: Inghilterra, Belgio, Germania, Spagna, Italia, Romania, Russia, USA, Francia.
Premi
Grand Prix SACEM 1982; Prix de la Revue de l'Union des Compositeurs de Roumanie 1991; Chevalier des Arts et des Lettres 1992; Nomination Victoires de la Musique 1993; Premio dell'Unione dei Compositori Rumeni
2007 per la sua interpretazione della musica rumena...
Invenzioni
Modalità esecutive: Slap-open, Tongue-ram-bec, Arraché, Jeté, Inverson, Baiser-bec, Pizz-bec, Libranche, Inarmonico-diffrazione, Étouffé, Timbrolodie, Saxalpin, Trompe, Trompo-spectro-fluctuation, Vox-trompe, Baisers-Bocal, Flutage, Tukusonies, Barrissement, Saxnay, Harmonico- tuilage, etc...
Termini strumentali: Souffle-continu, Attaque-abrupte, Réattaque- éffleurée, Attaque-brève, Attaque-longue, Attaque-de-tampon, Chute- abrupte, Chute-brève, Chute-longue, Percussion-d'reche, Percussions-de- tampon, Detimbré, Surtimbré, Appogiature-timbrale, Murmure, Glissade, Similiglissé, Dégoulinade, Slap-dégoulinade, Voxax, Sounds-multiples, Tuilage-éolien, Éolson, Sifflo-Éolson, Cliquettis, Sifflement, etc...
Concetti: Enneafonia, Strumentologia, Organo-acustica, Meta- strumentalità, Meta-cameralità, ecc...
Nozioni: Suono-trasmutazione, Ornamento-colorazione timbro- ornamentazione, timbro-colorazione, Timbro-trasmutazione, Tempo- traslazioni, spazio-colorazione, archi-sax, sassofono-totale, fonostück, ecc...
Decine di ortografie e notazioni musicali.
Radio e/o televisione
Germania, Austria, Olanda, Belgio, Cuba, Finlandia, Svizzera, Vietnam, Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Jugoslavia, Romania, Polonia, Nicaragua, Ungheria, Cecoslovacchia, Messico, Argentina, Brasile, Grecia, Russia, etc...
Pubblicazioni
«Les sons multiples aux saxophones» ed. SALABERT 1981 «Le saxophone» ed. LATTES 1987 «Le saxophone» ed. GAM 1988 «Saxologie» NOVA-MUSICA 1991 «L’art du saxophone» NOVA-MUSICA 1993