Masterclass di Composizione - VITO PALUMBO

Il Conservatorio Mascagni è lieto di annunciare una Masterclass di Composizione con il M° Vito Palumbo.
Referente-docente dell'iniziativa prof. Fabio De Sanctis De Benedictis: fabio.desanctis@consli.it
 

Dove e quando

La masterclass si svolgerà il 14, 15 e 16 aprile 2025, in orario 10-13 e 15-18.

Lunedì 14 aprile si terrà presso l'Auditorium "Cesare Chiti" del Conservatorio.
Martedì 15 e mercoledì 16 aprile si terrà nell'aula 12.

 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri
 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 

Vito Palumbo

 
Vito Palumbo ha scritto musica sin dalla tenera età. Dopo gli studi in conservatorio si è diplomato con lode presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena e l'Accademia di Santa Cecilia a Roma studiando con Azio Corghi. Ha anche ottenuto una borsa di studio speciale assegnata personalmente da Luciano Berio come miglior diplomato. Nel 2005 è stato insignito del rinomato ‘Premio G. Petrassi (istituito dal Presidente della Repubblica Italiana al Quirinale, Roma) per la sua opera compositiva.
Vincitore di numerosi concorsi di composizione nazionali e internazionali, Vito ha ricevuto commissioni ed esecuzioni in tutto il mondo da istituzioni e ensemble come: London Symphony Orchestra, Ensemble Intercontemporain, Cepromusic Ensemble, Camerata Bern, Berlin Philharmonic Quartet, Helsingborgs Symfoniorkester, Gävle Symfoniorkester, Orquesta Sinfónica del Estado de Puebla, Orchestra Nazionale della RAI, l'Oradea State Philharmony, Filarmonica Arturo Toscanini, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Academie de France, 'Parco della Musica', Nuova Consonanza, Festival Pontino di Musica 2021, Festival di Musica Contemporanea Parade di Pechino, Accademia Chigiana di Siena, 'M. Botin' Foundation - City of Santander, Foundation Enescu, 'Future 99' - Crest, Montpellier International Festival, Barockmuseum Salzburg, Minnesota Marimba Festival and Conference 2010, Fondazione Lirico-sinfonica Teatro Petruzzelli, Teatro Grande di Brescia, Istituto Italiano di Cultura di Oslo e di Belgrado e tanti altri.
Ha collaborato con grandi solisti come Patricia Kopatchinskaja, Dan Laurin, Francesco D'Orazio, Mario Marzi, Niki Lada, Anna Paradiso Laurin, Bahar Dorduncu, Luca Quintavalle, Susanne Kessel, Duccio Ceccanti, Mats Olofsson, Ivan Donchev, Arturo Tallini, Nicola Mazzanti, Nicola Fiorino, Giampaolo Nuti, Michele Marelli, Ivan Mancinelli, Christina Schorn, Michele Lomuto, Francesco Pepicelli, Tony Capula, Luis Aracama, Giulia Peri, Mario Caroli, Sante Tursi. Direttori come Lee Reynolds, Jaime Martin, Stefano Trasimeni, Magnus Fryklund, Marco Angius, Marcello Fera. Ensemble come Ensemble InterContemporain, Camerata Bern, El Cimarrón Ensemble, Norrbotten NEO, Duo InterConnection, Duo Alterno, AuditivVokal Dresden, Ensemble Conductus, Algoritmo Ensemble, New Made Ensemble, ContepoArt Ensemble, Freon Ensemble, NYKY Trio, Laborintus Trio, Ensemble Suono Giallo, Ianus Piano Duo, Dèdalo Ensemble, Stenhammar Quartet, Fiarì Ensemble, Camerata Musicale Mistà, Collegium Musicum.
La sua produzione nel teatro musicale è consolidata da dieci anni da una collaborazione con la cantante-attrice Sonia Bergamasco.
I suoi lavori sono stati trasmessi da diverse importanti emittenti tra cui RAI Radiotre, Channel V Music RAI, Rai Tre, Arté France, Sky Classical, Radio France e Radio Wien.
I suoi lavori sono pubblicati da Ries&Erler Musikverlag - Berlino, Suvini Zerboni - Milano, Edizioni Musicali Rai Com, Roma.
Ha pubblicato diversi CD con le etichette BIS Records (di cui è artista principale), Rai Trade, Stradivarius, Digressione Music, Brilliant Classics, Ars Spoletium, Kessel Music projects.
La sua produzione negli ultimi anni si è concentrata su grandi opere sinfoniche per grande orchestra. Il Recorder Concerto è stato commissionato da Gävle Symfoniorkester e Dan Laurin, per un CD monografico per l'etichetta svedese BIS Records.
Il 17 settembre 2016 ha registrato con la London Symphony Orchestra presso gli Abbey Road Studios (Studio 1) il suo Concerto per Violino e Orchestra (Musikverlag Ries & Erler, Berlino) con Francesco D'Orazio, solista e Lee Reynolds, direttore. L’album monografico è stato rilasciato da Bis Records e ha ottenuto più di 20 recensioni a “5 stelle” dai maggiori magazines specializzati del mondo, una nomination agli ICMA.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499