Masterclass di teniche dell'impovvisazione Jazz - MAURIZIO GIAMMARCO

Da martedì 6 a giovedì 8 maggio si terrà una masterclass di jazz dal titolo "Continuiamo ad improvvisare: Criteri di costruzione formale nell'improvvisazione lineare" tenuta dal M° Maurizio Giammarco.

Referente-docente dell'iniziativa: prof. Mauro Grossi mauro.grossi@consli.it

 
 

 

 

Orari della masterclass

La Masterclass si svolgerà nei giorni 6, 7 e 8 Maggio 2025 con orario 10:00-13:00 e 15:00-18:00

 
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri

Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 
 
 

Maurizio Giammarco

Sassofonista, compositore, arrangiatore e didatta, Maurizio Giammarco è emerso nei primi anni ’70 come una delle voci più autorevoli del nuovo jazz italiano: un dato attestato anche dall’autorevole The Biographical Encyclopedia of Jazz di Leonard Feather & Ira Gitler.
 
E’ stato leader di molti gruppi, fra cui gli storici Lingomania (gruppo di punta degli anni ‘80), e la Parco Della musica Jazz Orchestra (PMJO), big band dell’Auditorium di Roma da lui diretta fra il 2005 e il 2010 in oltre cento concerti in Italia e all’estero con molti ospiti nazionali e internazionali (ha collaborato anche con l’Orchestra Jazz del Mediterraneo, la Sud Est Jazz Orchestra, e la Blue Note Jazz Orchestra).
 
Profondo conoscitore di tutto il jazz storico, e forte di una vasta esperienza anche in altri ambiti musicali (dal pop alla contemporanea), Giammarco ha sviluppato una sua identità stilistica e compositiva in cui convergono le sue diverse esperienze. Collaborazioni di spicco lo hanno visto accanto a Chet Baker, Lester Bowie, Dave Liebman, Phil Markowitz, Miroslav Vitous, Peter Erskine e tantissimi altri nomi internazionali, oltre a quasi tutti i più importanti musicisti italiani.
 
Nel Cd Lights and Shades del 2013 è in quartetto con Vic Juris, Jay Anderson e Adam Nussbaum. Il Cd Lingosphere del 2017 documenta invece una recente riedizione di Lingomania. I suoi attuali progetti musicali comprendono il trio Syncotribe (ascoltabile nel Cd So To Speak, del 2017), il quintetto Halfplugged Syncotribe (ascoltabile nel Cd Only Human del 2020) e il nuovo quartetto “pianoless” Rumours, del quale è in uscita un Cd.
 
Apprezzato freelancer anche in tante registrazioni e tournee di musica pop, ha composto e arrangiato musica per teatro, danza, cinema, Cd roms, orchestra sinfonica e orchestra d’archi. E’ autore di una monografia su Sonny Rollins (1996) e un libro di sue composizioni e trascrizioni è uscito per la Carish (2012). Ha diretto la rassegna Termoli Jazz Podium dal 2000 al 2006. E’ presente in oltre cento registrazioni discografiche (una trentina come leader). Molto impegnato in campo didattico è attualmente docente di Prassi Strumentale, Analisi delle Forme e Musica d’insieme presso la Siena Jazz University e la Saint Louis School of Music di Roma.
 
https://mauriziogiammarco.it/582c1-blogger-gb-about/

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499