Masterclass di Ance per Fagotto - JOSE' JAVIER ROMERO

Il Conservatorio Mascagni è lieto di annunciare una Masterclass di Ance per Fagotto dal titolo "Dall'Ancia al Suono: Perfezionamento delle Ance per Fagottocon l'esperto Georg Rieger GmbH José Javier Romero.
Referente-docente dell'iniziativa prof. Paolo Carlini: paolo.carlini@consli.it
 

Dove e quando

La masterclass si svolgerà lunedì 14 e martedì 15 aprile 2025, con orario 9:00-20:00, presso l'aula 3.
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri

 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 

La masterclass

Il programma della masterclass mira a fornire una formazione completa nel processo di costruzione e regolazione delle ance per fagotto, dotando gli studenti delle competenze necessarie per esplorare il proprio suono e migliorare la loro performance.
 

Obiettivi generali della masterclass

  • 1) Comprendere i fondamenti della costruzione e regolazione delle ance per fagotto
  • 2) Sviluppare competenze pratiche per fabbricare e modificare anche di alta qualità
  • 3) Conoscere gli effetti di ogni regolazione sul suono e sulla risposta dello strumento
  • 4) Personalizzare le ance in base allo stile, al genere musicale e alle esigenze individuali del musicista
 

Programma della masterclass

 
SESSIONE 1: INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE
Obiettivo: fornire una base solita sui materiali, sugli strumenti e sull'anatomia dell'ancia.
  • - Introduzione breve: differenti tipi di ance, caratteristiche principali e come scegliere le migliori per la fabbricazione
  • - Materiali e strumenti necessari: revisione degli strumenti essenziali (taglierina, raschietto, mandrino, misuratori di spessore, ecc.) e del loro utilizzo corretto
  • - Anatomia dell'ancia per fagotto: parti principali, loro funzione e impatto sulla produzione del suono.
  •  
SESSIONE 2: FABBRICAZIONE E MONTAGGIO DELL'ANCIA
Obiettivo: guidare i partecipanti attraverso il processo di creazione di un'ancia, dalla materia prima al montaggio finale.
  • 1. Preparazione della canna grezza
    • Selezione e taglio della canna grezza
    • Modellatura iniziale e pressatura per ottenere la forma desiderata
  • 2. Profilatura e raschiatura iniziale
    • Introduzione alle tecniche di profilatura e raschiatura per ottenere lo spessore ideale
    • Importanza di ogni strato di raschiatura per la flessibilità e la resistenza dell'ancia
  • 3. Legatura e regolazione del tubo
    • Posizionamento e legatura del filo sul tubo per garantire la stabilità strutturale
    • Tecniche di legatura per una tenuta solida e duratura
 
SESSIONE 3: REGOLAZIONI FINI E PERSONALIZZAZIONE
Obiettivo: applicare regolazioni specifiche per personalizare l'ancia in base al suono desiderato e alle preferenze individuali
  • 1. Regolazioni dello spessore e raschiatura fine
    • Tecniche per ridurre o aumentare lo spessore in zone specifiche e migliorare la risposta
    • Raschiatura fine per ottimizzare la risposta negli acuti e nei gravi
  • 2. Prove e valutazione dell'ancia
    • Metodi per testare l'ancia e valutarne la risposta
    • Regolazioni finali e personalizzazione in base allo stile di esecuzione e al timbro desiderato
 
SESSIONE 4: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI COMUNI E MANUTENZIONE DELLE ANCE
Obiettivo: insegnare a riconoscere i problemi più comuni nelle ance e a risolverli per prolungarne la durata
  • - Diagnosi dei problemi comuni
    • Identificazione di difetti frequenti (rigidità, mancanza di risposta, vibrazione inadeguata, ecc.)
    • strategie per correggere i problemi in modo rapido ed efficace
  • - Consigli di manutenzione e cura
    • Cura quotidiana per prolungare la durata dell'ancia
    • Conservazione corretta per preservare l'interità in diverse condizioni di umidità e temperatura
 
CONCLUSIONE E CHIUSURA
  • 1. Sessione di domane e risposte
  • 2. Commenti finali e raccomandazioni per continuare a sviluppare la tecnica di regolazione delle ance
  • 3. Consegna dei certificati di partecipazione
 
 

José Javier Romero

Professional Experiences :
Youth Orchestras:
  • Pacific Music Festival in Sapporo, Bassoon
  • Gustav Mahler Jugendorchester, Bassoon
  • Spain National Youth Orchestra, Bassoon
  • Sinfonische Orchester Schweiz, Bassoon
  • Grafenegg Akademie Orchester, Bassoon
  • Orchestra Giovanile Italiana, Double bassoon
  • Netherlands Junger Orchester, Double bassoon
  • Youth Orchestra of Iberoamérica, First Bassoon
 
Professional Orchestras:
  • Swiss Orchestra, Contract from 2022 until now a day, Second Bassoon and Double Bassoon
  • Neue Orchestra Basel, Second Bassoon with contract from 2023
  • Baden-Baden Philharmonisches Orchester, Second Bassoon & Double Bassoon Habitual Guest
  • Royal Philharmonic Orchestra of Prage, First Bassoon Substitute
  • Biel Solothurn Theatre Orchestra, First Bassoon Substitute
  • Málaga Philharmonic Orchestra, Second Bassoon Substitute
 
Others:
  • Masterclass held for the University of: Sevilla, A Coruña, Talca, Patagonia, Cuba, Mexico, Uruguay, El Salvador, Panama, Costa Rica, Südtirol, Tokyo and many more.
  • Relevant performances: Concertgebouw von Amsterdam, Berlin Philharmonie, Paris Philharmonie, Mexico National Auditorium, Spain National Auditorium, Wien Musikverein, National Auditorium of Rumania, Theater of Wuxi, Theater of Shanghai, Theater of Beijing.
 
Education:
Academic Studies:
  • Music Academy of Málaga, 12/2014 until 6/2017. Professor: Antonio Lozano
  • Hochschule für Musik Freiburg, 9/2018 until 7/2020. Professor: Diego Chenna
  • Musik Akademie Basel, 9/2020 until 6/2022. Professor: Sergio Azzolini
 
Masterclass:
  • Marco Posthinghel, Soloist of Symphonieorchester des Bayerisches Rundfunks
  • Gustavo Nuñez, Soloist of Concergebow Königliches Orchester
  • Vincenzo Menghini, Soloist of Milán Scale Theatre Orchester, Italienisches Rundfunkorchester
  • Sophie Dervaux, Soloist of Wien Philharmonisches Orchester
  • Andrea Zucco, Soloist of Santa Cecilia Orchester
 
Awards:
  • First prize of Kings Peak International Music Competition.
  • George Rieger official Artist from April 2020 until now a day
  • Academist in Biel Solothurn Theatre Orchester season 2021/2022

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499