Masterclass di Chitarra - FLAVIO CUCCHI


Martedì 29 aprile avrà inizio una masterclass di chitarra dal titolo "L'arte dell'interprete e il mestiere del concertista" del M° Flavio Cucchi.

Referente-docente dell'iniziativa: prof. Giorgio Mirto (giorgio.mirto@consli.it)

 
Tale iniziativa è finanziata dal progetto PRO-BEN, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con Decreto Direttoriale del 25 luglio 2023, n. 1159, finanziato con risorse a carico del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR), in linea con quanto previsto dal D.lgs 5 giugno 1998, n. 204 il quale, al comma 3 dell'articolo 1, dispone che: "Specifici interventi di particolare rilevanza strategica, indicati nel PNR e nei suoi aggiornamenti per il raggiungimento degli obiettivi generali, sono finanziati anche a valere su di un apposito Fondo interativo speciale per la ricerca (FISR), [...]".
 

 

Orari della masterclass

Lunedì 28 aprile 2025
ore 18:00 - CONCERTO DI INIZIO MASTERCLASS DEL M° FLAVIO CUCCHI
Auditorium "C. Chiti" - ingresso libero
 
Martedì 29 aprile 2025
dalle 10:00 alle 20:00 - Auditorium C. Chiti
 
Mercoledì 30 aprile 2025
dalle 10:00 alle 20:00 - Auditorium C. Chiti
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri

 
 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 
 

Flavio Cucchi

Definito dalla critica come uno dei più noti e ammirati chitarristi italiani sulla scena internazionale, Flavio Cucchi ha iniziato gli studi musicali giovanissimo e ha tenuto i suoi primi concerti all’età di 8 anni.
Dopo un periodo di esperienze di musica pop e folk, è tornato alla musica classica nei primi anni ’70 sotto la guida del M° Alvaro Company al Conservatorio “L.Cherubini “ di Firenze.
In seguito si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena con il M° Oscar Ghiglia.
 
Nella sua carriera ha tenuto centinaia di recital in America, Europa, Asia e Australia, invitato nei maggiori festival internazionali e ha partecipato a trasmissioni radiotelevisive delle più importanti emittenti del mondo (BBC - Inghilterra, RAI - Italia, ZDF e Bayerischer Rundfunk - Germania, Televisa Mexico, All India Radio, Television Corporation of Singapore e altre).
 
In Italia si è esibito nei più importanti teatri, dal Teatro alla Scala di Milano al Comunale di Firenze, Regio di Torino, Regio di Parma ecc.
Come solista con Orchestra ha suonato in più di trenta città europee
Specialista di musica contemporanea ha eseguito la prima mondiale della “Sestina d’Autunno” di Petrassi e ha partecipato a numerose opere di Berio, Henze, Boulez, Bussotti e altri.
 
Molti compositori gli hanno dedicato le loro opere: tra questi il grande pianista Chick Corea, che ha scritto in una rivista americana: "Dalla prima volta che ho ascoltato Flavio suonare la chitarra sono diventato un suo grande fan, il modo in cui suona è semplicemente pieno di bellezza…"
 
Ha collaborato anche con artisti di aree diverse (teatro, letteratura,) come l’attore Carmelo Bene con cui ha tenuto un recital al Palazzetto dello sport di Milano e il poeta americano premio Pulitzer per la poesia Yusef Komuniakaa che gli ha dedicato “Ode alla chitarra”
Tiene masterclass in tutto il mondo (USA, Giappone, Cina, Messico, Russia, Svezia, Singapore ecc.)
Ha al suo attivo oltre 20 pubblicazioni discografiche e numerosi album digitali (200 brani sulle piattaforme Internet).

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499