Masterclass di Chitarra jazz - ROBERTO CECCHETTO
Da giovedì 27 a sabato 29 marzo si terrà una masterclass di chitarra jazz tenuta dal M° Roberto Cecchetto dal titolo "Guitar Solo e Guitar Trio"
Referente-docente della classe di chitarra jazz del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e dell'iniziativa: prof. Roberto Nannetti roberto.nannetti@consli.it
La masterclass
Gli strumenti polifonici, come la chitarra, il pianoforte e altri come il vibrafono o l’arpa, hanno la particolarità di poter produrre più voci o elementi musicali contemporaneamente. Tra questi, il pianoforte è considerato lo strumento più completo da questo punto di vista, ma anche la chitarra permette di sviluppare una polifonia efficace, pur con alcuni limiti rispetto al pianoforte.
Proprio questi limiti tecnici e strutturali possono diventare uno stimolo per pensare fuori dagli schemi e trovare nuove soluzioni creative. Come diceva Igor Stravinskij: “La vera libertà nasce dalla disciplina”.
Durante la Masterclass verranno presentate soluzioni e tecniche per sviluppare una visione creativa nel Guitar Solo e nel Guitar Trio.
Orari della masterclass
La Masterclass si svolgerà nei giorni 27, 28 e 29 Marzo 2025 con frequenza di 6 ore al giorno, 3 al mattino e 3 al
pomeriggio.
Info e costi
• Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
• Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
• Quota per uditori esterni: €20 giornalieri
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
Roberto Cecchetto
Chitarrista e compositore, comincia il suo percorso artistico nel ’93 entrando a far parte del fortunato gruppo di Enrico Rava, gli Electric Five, con il quale ha calcato numerosi palchi fino al 2001 in giro per il mondo. Contemporaneamente avvia una serie di collaborazioni che lo portano a far parte di numerosi gruppi e altrettante registrazioni, tra le quali, Palle Danielsson, Gianluigi Trovesi, Richard Galliano, Paolo Fresu, Jean Louis Matinier, Michel Godard, Stefano Di Battista, Stefano Bollani, Stefano Battaglia, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Patrizio Fariselli, Gianluca Petrella, Herb Robertson, Tony Scott, Roswell Rudd, Roberto Gatto, Daniel Humair, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Ben Allison, Maria Pia De Vito, Eivind Aarset, Lionel Loueke, Nasheet Waits, Becca Stevens, Jen
Shyu, Arve Henriksen, Jan Bang e moltissimi altri. Nel 2007 esce “Downtown” il suo primo disco da leader, cui fanno seguito “Memories”, “Mantra”, “Soft Wind” e “Live at Capetown”, con i quali si impone all’attenzione della critica come uno dei musicisti più interessanti e innovativi della scena jazzistica italiana ed europea. A marzo 2020 è uscito il suo ultimo album “Humanity” che vede la presenza di Lionel Loueke e Alessandro Paternesi.
Nel 2007 e 2010 gli viene assegnato il Top Jazz dalla rivista Musica Jazz.
Docente di ruolo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha svolto il ruolo di docente presso i Conservatori di Como, Rovigo e Piacenza. Presso Siena Jazz ha partecipato come docente all'International Jazz Master (InJaM), ai Seminari Internazionali Estivi dal 2012 al 2022 e alla Siena Jazz University dal 2013 al 2023.