Masterclass di musiche jazz tradizionali da fine '800 fino agli anni '30 - GIORGIO CÙSCITO

Il Conservatorio Mascagni è lieto di annunciare una Masterclass di Musiche Jazz tradizionali da fine '800 fino agli anni '30 con il M° Giorgio Cùscito.

Referente-docente della classe di tromba del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e dell'iniziativa: prof. Marco Nesi

marco.nesi@consli.it
 

La masterclass

Il corso è aperto a tutti gli strumenti e alle voci, e si propone l’obiettivo di acquisire maggiori competenze per l’interpretazione di musiche africano-americane tradizionali dalla fine dell'ottocento fino agli anni ‘30 del secolo scorso, utile anche per una maggiore consapevolezza delle musiche dei periodi successivi.
 
Di seguito alcuni temi trattati:
  • - repertorio: forme e strutture di brani tradizionali;
  • - interpretazione e pronuncia della notazione, atteggiamento psicofisico, prassi esecutive e convenzioni in uso nei diversi stili (New Orleans, Chicago, Kansas-City Style, Swing di Harlem);
  • - tecniche di improvvisazione basata sull'armonia funzionale;
  • - uso degli strumenti, segnatamente di quelli a fiato, in funzione dell’imitazione della vocalità;
  • - analisi e realizzazione delle pratiche strumentali (collettivo dixieland, riff, head arrangements, introduzioni e finali, cadenze);
  • - sezione ritmica: prassi esecutive e sonore, e sua relazione e interazione con le altre sezioni dell'orchestra;
  • - lettura e pratica di arrangiamenti specifici per l'organico disponibile.
  • - cenni sulla relazione fra esecuzione musicale e ballo.
 
 

Orari della masterclass

La masterclass consiste in n. 10 incontri, da 4 ore ciascuno, che si terranno di lunedì da marzo ad ottobre 2025.
 
Gli incontri si terranno nei seguenti giorni con orario 13:00-17:00 presso l'AULA 3 del Conservatorio:
  • - Lunedì 3 marzo 2025
  • - Lunedì 24 marzo 2025
  • - Lunedì 14 aprile 2025
  • - Lunedì 5 maggio 2025
  • - Lunedì 23 giugno 2025
  • - Lunedì 7 luglio 2025
  • - Lunedì 28 luglio 2025
  • - Lunedì 15 settembre 2025
  • - Lunedì 29 settembre 2025
  • - Lunedì 20 ottobre 2025
 

 
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €20 giornalieri.

 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 
 

Giorgio Cùscito

Pianista, sassofonista, vibrafonista, arrangiatore e compositore, è tra i massimi esponenti italiani del jazz mainstream e tradizionale. Ha partecipato a numerosi festival e a migliaia di concerti di rilevanza nazionale ed internazionale. E’ tra i più attivi musicisti della scena jazz e swing nazionale.
 
Nell'ambito del jazz tradizionale ha collaborato, tra gli altri, con la Classic Jazz Forum Orchestra, la Original No Smoking Jazz Band, Luigi Toth, Francesco Forti, Carlo Loffredo, Lino Patruno, Fabiano "Red" Pellini, Peanuts Hucko, Leonardo e Peppino Principe, Dick e Carol Sudhalter, Dan Barrett, Tom Baker, Cynthia Sawyer, Oscar Klein, Wendell Brunious, Sammy Rimington, Michael Supnick, Jimmy La Rocca, Minnie Minoprio.
 
Le collaborazioni mainstream annoverano nomi non meno prestigiosi quali Marcello Rosa, Tony Scott, Bucky Pizzarelli, George Masso, Bill Watrous, Kenny Davern, Bob Wilber, Gianni Sanjust, Bepi D'Amato, Cicci Santucci, Luca Velotti, Antonella Aprea, Guido Giacomini, Alberto Botta, Luca Filastro, Nicola Tariello, Massimo Pirone. In un ambito più d’avanguardia, ha militato nell’orchestra di Paolo Damiani. Al di fuori del jazz ha suonato con Peter Van Wood, Pino Massara, Fred Bongusto, Gigi Proietti, Bruno Lauzi, Greg & The Blues Willies. Ha fatto parte degli "Swingmaniacs" di Renzo Arbore. Collaborazioni, nell’ambito della sonorizzazione di readings letterari, con Michele Fianco, Mario Lunetta, Marco Palladini, Vincenzo Muzzioli, Valeria Palumbo e la casa editrice Odradek di Claudio Del Bello. Leader a proprio nome del trio "THE G-MEN" con Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al contrabbasso e del progetto "THE JEEPERS" sulle musiche dei piccoli gruppi di derivazione ellingtoniana. Specifica per il ballo swing, ha fondato e dirige la "SWING VALLEY BAND", orchestra di punta del mondo del lindyhop internazionale. Con questa band ha suonato all'unico capodanno swing organizzato dal comune di Roma a via dei Fori Imperiali nel 2014, alla Casa Del Jazz, per il Roma Jazz Festival, ed è stato scelto da Umbria Jazz per rappresentare lo swing italiano a livello internazionale, in Cina ed a Umbria Jazz Winter nel 2016. Come solista e come leader ha partecipato due volte alla grande iniziativa "Jazz italiano per Amatrice e per L'Aquila".
 
Nel 2023 ha arrangiato e diretto la "SARDEGNA SWING ORCHESTRA", in collaborazione col sassofonista nuorese Simone Dionigi Pala.
 
Ha suonato alla grande manifestazione del 30 aprile 2024 per la giornata internazionale del jazz indetta da "Il Jazz Va A Scuola", Gegè Telesforo e Paolo Fresu all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Il 1 gennaio 2025 ha suonato con i Jeepers all'Auditorium Parco Della Musica di Roma per la manifestazione "Primo Ballo", nell'ambito del grande evento diffuso cittadino "Capodarte".
 
Ha suonato nei maggiori festival internazionali di jazz e di swing: fra gli altri, Ascona Jazz Festival, Swing Crash di Como, Summer Jamboree di Senigallia, Rock That Swing Festival di Monaco, Sicily Swing Fest di Catania, Roma Balboa Weekend, Umbria Jazz, Roma Jazz Festival, Albano Jazz, Savoy Spring Jump, Salento Swing Festival, ArtCity.
 
Nel 2010 ha vinto il "Jazzit Award" come miglior vibrafonista italiano. Nel 2014 ha ricevuto la targa di "Ambasciatore Dello Swing A Roma" dai lindyhoppers della capitale e dal Roma Jazz Festival.
 
Già autore di Archivio Del Jazz per Radiotre, svolge oggi una intensa attività di insegnamento e di formazione in aziende leader a livello internazionale, esportando pionieristicamente il jazz e la sua filosofia nel mondo del lavoro.
 
Il suo più recente progetto discografico è "The RedCats - Unique Dixie-Swing Orchestra" in collaborazione col sassofonista romano Fabiano Red Pellini.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499