Masterclass di Violoncello - ANDREA NOFERINI

Giovedì 3 e Venerdì 4 aprile si terrà una masterclass di violoncello tenuta dal M° Andrea Noferini.

Referente-docente della classe di violoncello del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e dell'iniziativa: prof. Luca Provenzani

luca.provenzani@consli.it
 
 
 

Orari della masterclass

La masterclass si terrà per l'intera giornata presso l'Auditorium "C. Chiti" del Conservatorio nei seguenti giorni:
  • - Giovedì 3 aprile 2025
  • - Venerdì 4 aprile 2025

 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri

Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 
 

Andrea Noferini

Appartenente a una famiglia di musicisti, la madre pianista e il padre compositore, direttore d’orchestra e già Direttore del Conservatorio "G.B.Martini" di Bologna, si è formato strumentalmente a Bruxelles in Belgio, alla scuola del grande violinista Arthur Grumiaux al quale deve tutta la sua impostazione, spiccatamente di stampo violinistico, al Violoncello.
 
Diplomato a 18 anni nel 1987 con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "G.Verdi" di Milano si è perfezionato con Antonio Janigro e ha seguito corsi di perfezionamento con Paul Tortelier, André Navarra e Yo-yo Ma.
 
Vincitore di molti concorsi nazionali e internazionali ha suonato come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI, le Orchestre Filarmoniche di Stato di Ucraina, Romania e Bulgaria, l'Orchestra Sinfonica di Stato di Città del Messico e Juanaguato, la "Arturo Toscanini" dell'Emilia Romagna, l'Orchestra Sinfonica di Roma, l'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, del Teatro S.Carlo di Napoli, del Teatro dell'Opera di Roma, la Sinfonica di Lecce, l'Orchestra da Camera dei "Virtuosi di S.Cecilia" e dei "Solisti di Napoli", dell' "Angelicum" di Milano, la "Camerata Strumentale Italiana", ecc., tenendo inoltre concerti solistici o in recital con pianoforte suonando tutto il più vasto e grande repertorio del proprio strumento sia nell'ambito di prestigiosi Festival quali quello di Salisburgo in Austria, la "Primavera di Praga" in Repubblica Ceca, di Ravello, di Caracalla a Roma, il "Ravenna Festival", dei "Due Mondi" a Spoleto, delle "Nazioni a Città di Castello", le "Settimane Internazionali" di Musica da Camera di Villa Pignatelli a Napoli, lo "Schleswig-Holstein" in Germania che in diversi fra le più importanti sedi concertistiche quali l'Auditorium di Via Conciliazione a Roma, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Regio di Parma, Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro di Corte della Reggia di Caserta, Teatro Argentina di Roma, Teatro Verdi di Salerno, Teatro Comunale di Piacenza, Teatro Comunale e Teatro Estense di Ferrara, Teatro Nazionale e Teatro Ghione di Roma, Teatro dell'Aquila di Fermo, Teatro Goldoni per il Maggio Musicale Fiorentino, Concerti Telecom al Teatro Sistina di Roma, Auditorium De Cecco di Pescara, Sala Bossi del Conservatorio di Bologna, Accademia Filarmonica Romana e di Bologna, Filarmonica Laudamo di Messina, Salone dè Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, Teatro Coliseum di Buenos Aires, Teatro Solis di Montevideo, Barklee University a Boston, Teatro Kirov di San Pietroburgo, Salle A. Rondeney de Radio France a Parigi, Sala Mayor a Madrid, Sala Martinu a Praga, The Old Mutual Hall UNISA a Pretoria, Phoenicia Grand Concert Hall a Malta, Sala Meireles a Rio de Janeiro, Ambosely Hall a Nairobi, Marmor Sall a Salisburgo, Sala U. Agnelli a Tokyo, ecc., senza dimenticare l'esecuzione della Suite di Bach n.1 in Sol Maggiore per Violoncello Solo in Mondovisione dalla "Grotta della Natività" a Betlemme in Israele il giorno di Natale 2001.
 
Incide per Dynamic, Warner Bros, Bongiovanni, Naxos, Brilliant, Tactus, Amadeus e RAI Trade registrazioni che comprendono le Sonate Virtuosistiche per Violoncello del '700 italiano, l'integrale delle Opere per Trio con Pianoforte di F. Schubert in doppio CD, il capolavoro di O. Messiaen "Quatuor pour la fin du Temps" (miglior CD "live" dell'anno 2000), l'integrale dei Trii con Chitarra di N. Paganini, le Sonate "A Tre" di G.B. Sammartini (segnalato tra i migliori CD italiani del 2006), i Trii con Pianoforte di M.E. Bossi, ecc., per arrivare a tutte le opere per Violoncello e Orchestra di G. Martucci, A. Casella, O. Respighi e G.F. Malipiero fino ai Duetti per Due Violoncelli di J.Offenbach suonati e incisi con l’amico Giovanni Sollima.
 
Alla sua attività strumentale affianca quella didattica in qualità di docente di Violoncello in Corsi e Master Class in tutta Italia nonché presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma e in Workshop nelle principali Accademie di Musica Internazionali e per quattordici anni ai Corsi Internazionali di Formazione Orchestrale dell'Estate Musicale Frentana a Lanciano.
 
Dal 1991 è Primo Violoncello Solista del Teatro dell' Opera di Roma.
 
In ambito cameristico è fondatore del Trio d'Archi del Teatro dell'Opera di Roma, dello "SchuberTrio", del Trio d'Archi "Giordano Noferini" insieme ai fratelli Anna e Roberto, collabora con i violinisti Roberta Nitta, Franco Mezzena e Rodolfo Bonucci e suona e incide con i pianisti Bruno Canino, Paolo Restani, Sergio La Stella, Francesco Nicolosi e Antonio Ballista nonché con Roberto Cominati in Duo Violoncello e Pianoforte nello spettacolo “Chopin racconta Chopin” di Beppe Menegatti svoltosi a Roma nel marzo 2010.
 
Nel 1997 gli è stato assegnato il premio "Nettuno d'Oro" dalla Città di Bologna quale miglior Artista dell' anno, nel 1999 e nel 2007 il Virtuosity Award per i due CD "The Cello Virtuoso" e "A. Piatti Capricci op.22 & op.25" (definito e premiato dalla critica internazionale come "nuovo parametro di paragone tecnico sul Violoncello" e miglior CD italiano del 2007), nel 2001 a Parigi il riconoscimento "Son de Cristal" per il CD "Cello Miniatures", nell’ Aprile 2004 il CD per la Naxos è stato votato nel mondo come miglior disco del mese mentre nel 2002 è stato insignito, sotto l’Alto Patronato della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso l'Università La Sapienza di Roma, di Medaglia d'Oro dall'Associazione "Foyer des Artistes" per meriti artistici.
 
Il suo Violoncello è uno Stefano Scarampella del 1909.
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499