Masterclass di musica d'insieme rinascimentale e barocca - Andrea Inghisciano

Il Conservatorio Mascagni è lieto di annunciare una Masterclass di musica d'insieme rinascimentale e barocca con il M° Andrea Inghisciano.

Referente-docente della classe di tromba del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e dell'iniziativa: prof. Marco Nesi
marco.nesi@consli.it
 

La masterclass

Il corso di Musica di insieme Rinascimentale e Barocca è rivolto a tutti gli strumentisti e cantanti che volessero approcciarsi al mondo della prassi esecutiva storica, affrontando attraverso il repertorio e i trattati argomenti come la notazione, le tecniche di fraseggio, l'ornamentazione improvvisata, i temperamenti ecc.
 

Orari della masterclass

La masterclass consiste in n. 8 incontri, da 5 ore ciascuno.
 
Gli incontri si terranno nei seguenti giorni con orario 14:00-19:00 presso l'AULA 10 del Conservatorio:
  • - Lunedì 24 febbraio 2025
  • - Giovedì 27 marzo 2025
  • - Lunedì 7 aprile 2025
  • - Lunedì 28 aprile 2025
  • - Lunedì 19 maggio 2025
  • - Lunedì 9 giugno 2025
  • - Lunedì 8 settembre 2025
  • - Lunedì 13 ottobre 2025
 

 
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €20 giornalieri.

 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 
 

Andrea Inghisciano

Andrea Inghisciano ha studiato tromba e jazz con Marco Nesi e Mauro Grossi all'Istituto musicale pareggiato “Pietro Mascagni” di Livorno, poi cornetto con Bruce Dickey alla Schola Cantorum Basiliensis.
 
Conduce l'ensemble I Cavalieri del Cornetto, con cui ha registrato “Tempesta di passaggi” (Arcana 2021) e “Trillo gagliardissimo” (Novantiqua 2024).
 
Oltre all'attività concertistica è anche un costruttore di cornetti.
 
Ha collaborato con ensemble come Il Giardino Armonico, Concerto Italiano, Accademia Bizantina, La Pifarescha, Opera Prima Ensemble, Cantar Lontano, La Venexiana, Concerto Romano, Concerto Scirocco, I Barocchisti, Cremona Antiqua, Freiburger Barockorchester, Collegium Vocale Gent, The English Cornett & Sackbut Ensemble, Concerto Palatino, Cappella Marciana, Nederlandse Bachvereniging, Modo Antiquo, Helsinki Baroque Orchestra, Ensemble Claudiana, Academy of Ancient Music, Oltremontano, La Reverdie, Anthonello, Wroclaw Baroque Orchestra, I Fagiolini, Musica Amphion, Balthasar Neumann Ensemble, Il Gusto Barocco, Finnish Baroque Orchestra, Capella Cracoviensis, Les Talens Lyriques, La Cetra Barockorchester Basel, Odhecaton e altri.
 
Ha insegnato nei conservatori di Venezia, Palermo, Livorno e Novara, oltre che ai corsi estivi di Urbino e Valvasone.
 
Ha registrato per Archiv Produktion, Alpha, Arcana, Novantiqua, Naive, Emi, O-live music, Glossa, Concerto classics, Ricercar, Decca, Tactus, Brilliant, Et'Cetera, Arts, Christophorus, Amadeus.
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499