Vedere la musica. Introduzione alla Ritmica Dalcroze - LA CARRUCOLA


Venerdì 28 e sabato 29 marzo presso l'Auditorium "C. Chiti" del Conservatorio si terrà una masterclass dal titolo "Vedere la musica. Introduzione alla ritmica Dalcroze" tenuto dal Gruppo La Carrucola, composto dalle seguenti docenti: Barbara Baggio, Laura Cattani, Federica Felici, Anna Maria Freschi, Barbara Gasbarri e Claudia Propato.

Referente-docente dell'iniziativa: prof.ssa Paola Pellegrini (paola.pellegrini@consli.it)

 
Tale iniziativa è finanziata dal progetto PRO-BEN, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con Decreto Direttoriale del 25 luglio 2023, n. 1159, finanziato con risorse a carico del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR), in linea con quanto previsto dal D.lgs 5 giugno 1998, n. 204 il quale, al comma 3 dell'articolo 1, dispone che: "Specifici interventi di particolare rilevanza strategica, indicati nel PNR e nei suoi aggiornamenti per il raggiungimento degli obiettivi generali, sono finanziati anche a valere su di un apposito Fondo interativo speciale per la ricerca (FISR), [...]".
 

Il progetto PROBEN

L'obiettivo del programma è la promozione e la diffusione del benessere psicofisico, che tenga conto di una piena attuazione dei percorsi di inclusione e crescita della popolazione studentesca, attraverso il rafforzamento della prevenzione primaria e la messa in campo di misure finalizzate al contrasto della diffusione di dipendenze patologiche, come l'uso di sostanze stupefacenti e/o dei comportamenti a rischio di dipendenza, quali ludopatia, internet addiction disorder, etc, nonchè la promozione e la realizzazione di attività di ricrca innovativa, divulgativa e di sensibilizzazione.
 
La Masterclass del Gruppo la Carrucola è rivolta agli allievi del Conservatorio, insegnanti e operatori di scuoladell'infanzia e Primaria, educatori,docenti di scuole di musica.Rifacendosi ai principi della Ritmica Dalcroze,propone una modalità di ascolto della musicaincentrata sul corpo,sul movimento e sul benessere psicofisico,con l'intento di avvicinare ipartecipanti ad una prima conoscenza di questo approccio metodologico e di mostrarne lemolteplici applicazioni in campo sia educativo che espressivo.Parte integrante del Seminario èlo spettacolo "AEquilibrium-musica da vedere' nel quale sono presenti alcuni esempi di unaconcreta attuazione dei principi Dalcroziani anche sul piano espressivo e teatrale.
 
 

 
 
 

Orari della masterclass

Venerdì 28 marzo 2025, presso l'Auditorium "Cesare Chiti"
  • - dalle 9:30 alle 13:30 - Masterclass
  • - dalle 14:00 alle 16:30 - Masterclass
  • - dalle 17:00 alle 18:00 - Spettacolo
  • - dalle 18:00 alle 19:00 - Masterclass
 
Sabato 29 marzo 2025, presso l'Auditorium "Cesare Chiti"
  • - dalle 9:00 alle 13:00 - Masterclass
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri

 
SCADENZA ISCRIZIONI: Sabato 15 marzo 2025
 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 

 

Barbara Baggio

Pianista e insegnante di scuola primaria da oltre trent’anni. Da sette anni a questa parte è insegnante solo di Musica (DM 8/11). Ha condotto corsi di formazione per insegnanti presso il proprio istituto e la Rete Territoriale Scolastica.
Si è diplomata presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza e conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia clinica e di comunità presso Iusve Mestre-Venezia.
La curiosità e la passione per lo studio l’hanno portata a frequentare numerosi corsi di metodologia e didattica della musica, canto e direzione corale in Italia e all’estero, presso enti e associazioni accreditati Miur e in alcuni conservatori del Veneto, dove ha appreso i principali metodi di Pedagogia musicale attiva. Attualmente sta completando la formazione per ottenere la Certificazione Metodo Dalcroze.
 

Laura Cattani

Diplomata in Pianoforte e laureata in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo, ha seguito studi di composizione e di canto e numerosi corsi di didattica e pedagogia musicali, conseguendo anche un Master di Composizione per la didattica presso il Conservatorio “Vecchi Tonelli” di Modena; sta inoltre ultimando la certificazione secondo la metodologia Dalcroze presso l'Associazione italiana Jaques-Dalcroze. Svolge da oltre 30 anni un’ intensissima attività didattica presso la scuola di musica “Il Flauto Magico” di Formigine (Mo) e nelle scuole pubbliche e private della provincia di Modena e Bologna, realizzando numerosi progetti con bambini del Nido e della scuola dell'Infanzia e della scuola Primaria. Da oltre 10 anni si occupa di formazione dei docenti presso gli Istituti scolastici con cui collabora. Da un anno svolge attività di musica con anziani affetti da disturbi neurologici. È presidente dell’Associazione musicale “Il Flauto Magico” di Formigine (Mo) e dell’Associazione italiana Jaques-Dalcroze, fa parte del Direttivo di Aidsm e di Assonanza.
 

Federica Felici

A Federica Felici piace insegnare. E il contatto e il calore nella relazione. Per affinare la consapevolezza di sé è Alexander Teacher (diploma nel 1992 e post-graduate nel 1995); per imparare a comunicare è insegnante di musica e di sostegno nella scuola pubblica,(specializzazione Ssis nel 2005) e Tutor dell’apprendimento (Unipd 2013); per trasmettere le conoscenze attraverso canali diversi è esperta di Educazione ritmico-musicale (Centro ArPa 2014) e di Mindfulness (Progetto Gaia 2017). Per divulgare una nuova visione dell’Educazione è membro attivo della rete “Insegnareducando” e last but not least, per proporre a grandi e piccoli il piacere di una crescita musicale globale è diplomata in violoncello (1989) ed ha ottenuto il Certificato Dalcroze rilasciato dall’AIJD e riconosciuto dal Dejeb (Dalcroze Eurhythmics International Examination Board).
 

Anna Maria Freschi

ha insegnato Pedagogia musicale nei Conservatori per 35 anni. Tiene Corsi e Seminari di formazione di insegnanti e interviene in qualità di relatrice in Convegni su temi didattico-musicali. Fa parte della redazione di Musica Domani, la rivista della SIEM. È autrice di numerose pubblicazioni, fra cui il libro Movimento e misura. Esperienza e didattica del ritmo (EDT), Metodologia dell'insegnamento strumentale (ETS), Insegnare la musica (Carocci), Musica come sapere incarnato: implicazioni e prospettive di indagine a partire dalla scoperta dei neuroni specchio (Libreria Universitaria.it). Ha recentemente conseguito il Certificato Professionale Dalcroze rilasciato dall’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze.
 

Barbara Gasbarri

Si diploma nel 1999 in Violino al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila; inizia a collaborare con varie orchestre ed enti italiani partecipando a stagioni sinfoniche e tournées. Partecipa a programmi televisivi in formazioni cameristiche-orchestrali; contemporaneamente si perfeziona in violino. Come insegnante si è formata seguendo diversi corsi di formazione in Italia e all’estero, ha ottenuto certificazioni come educatore sulla teoria di E. Gordon, è educatore certificato per la metodologia Orff e sta inoltre ultimando la certificazione secondo la metodologia Dalcroze presso l'Associazione italiana Jaques-Dalcroze. Si dedica all’insegnamento della musica e del violino seguendo un approccio esperienziale, ha insegnato e insegna a tutte le fasce di età in scuole di musica e inoltre docente nelle scuole primarie e secondarie di primo grado ad indirizzo musicale.
 

Claudia Propato

terminati gli studi classici, approfondisce la formazione musicale conseguendo il Diploma di Flauto traverso presso il Conservatorio di Siena, e il Diploma in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Firenze. Successivamente consegue la qualifica di “Operatore socio-culturale con competenze musicoterapiche", realizzando laboratori di musicoterapia presso numerose scuole materne, primarie e sec. di primo grado. Collabora per alcuni anni come insegnante di ritmica al progetto di Orchestra infantile secondo il metodo Abreu della Scuola di Musica di Fiesole; realizza numerosi laboratori di educazione musicale presso la scuola primaria “La Pira” di Firenze, cimentandosi con il teatro musicale e ricevendo il Premio Abbiati per l’educazione musicale nella scuola con lo spettacolo “Pinocchio in musica”. Negli stessi anni lavora come animatrice occupandosi di didattica museale presso il Museo della Scienza e la Galleria dell'Accademia di Firenze, e come attrice-rumorista in spettacoli di teatro musicale rivolti a bambini e ragazzi. Dopo aver conseguito la Specializzazione nel sostegno entra di ruolo come insegnante presso la scuola Sec. di primo grado.
E’ attualmente impegnata nella conclusione del percorso di studi per il conseguimento del Certificato secondo la metodologia Dalcroze.
 
 
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499