Masterclass di Saxofono - MASSIMO MAZZONI
Martedì 18 e Mercoledì 19 marzo si terrà una masterclass di saxofono tenuta dal M° Massimo Mazzoni dal titolo "Il Saxofono classico dal passato al presente".
Referente-docente della classe di saxofono del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e dell'iniziativa: prof. Marco Vanni
marco.vanni@consli.it
Il corso
L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare gli allievi sulla storia del saxofono attraverso la conoscenza dei saxofonisti e compositori che hanno contribuito allo sviluppo dello strumento.
La masterclass sarà articolata su due giorni; nel primo giorno ci sarà una conferenza tenuta da Maestro Mazzoni sulla storia del saxofono e dei suoi pionieri con l’ausilio di filmati, registrazioni per meglio comprendere l’evoluzione storica. In più verranno fatte lezioni di strumento singole e di gruppo per studiare e approfondire il repertorio classico e contemporaneo.
Nel secondo giorno della master continueranno le lezioni e le prove di gruppo per concludere alla fine con un concerto pubblico, da realizzare in uno spazio idoneo a disposizione del Conservatorio.
Orari della masterclass
Martedì 18 marzo 2025
dalle 14:00 alle 18:00 - AULA 10
Mercoledì 19 marzo 2025
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
CONCERTO DI FINE MASTERCLASS
Mercoledì 19 marzo - ore 21
Auditorium "C. Chiti" - ingresso libero
Info e costi
• Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
• Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
• Quota per uditori esterni: €20 giornalieri
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
Massimo Mazzoni
Considerato come uno dei maggiori interpreti italiani del repertorio classico e contemporaneo del sassofono, ha effettuato i suoi studi musicali presso il Liceo Musicale di Fermo con Fiorenzo Di Tommaso, il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con Romano Mauriello e presso il Conservatorio di Bordeaux con Jean Marie Londeix.
Sin dall’età di diciotto anni ha iniziato a collaborare con varie Orchestre Sinfoniche, tra le quali, Rai di Torino, Rai di Milano, Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica della Radio e Televisione Svizzera, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Genova, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Regio di Torino, Arena di Verona sotto la direzione di maestri come Muti, Prètre, Sawallisch, Oren, Gavazzeni.
Si è esibito in veste di solista con varie orchestre tra cui Teatro dell’Opera di Roma e Orchestra Sinfonica Rai di Torino nell’ambito della Biennale Musica di Venezia.
Ospite delle maggiori istituzioni concertistiche italiane ed estere ha tenuto concerti regolarmente in Europa, America, Asia e come docente ha effettuato master class e concerti in vari Conservatori e Università tra cui: Conservatorio Superiore di Pechino, Sichuan, Shenyang, Osaka,Lisbona, Marsiglia,Strasburgo, Cracovia, Praga, Columbia University New York, Northwest University of Evanston Illinois, Bowling Green State University Ohio, University of North Dakota, University of Colorado Boulder.
E’ stato invitato a rappresentare l’Italia ai Congressi Mondiali di Sassofono (Norimberga 1982), (Washington 1985),(Tokyo1988), (Valencia 1997), (Minneapolis 2003), (Lubjana 2006) ed inoltre è stato direttore artistico del 10° Congresso Mondiale del Sassofono (1992) svoltosi a Pesaro che ha visto la partecipazione di oltre 500 sassofonisti selezionati da 20 nazioni.
Ha conseguito la Laurea in Discipline dell'Arte Musica e Spettacolo presso l'Università di Bologna.
Svolge un' attività di ricerca nel campo della musica contemporanea mediante il continuo studio e sperimentazione di inedite possibilità sonore del sassofono collaborando con importanti compositori contemporanei;a lui state dedicate numerose composizioni.
Ha inciso per le edizioni BMG, Edipan, Pentaphon, Ricordi, Stradivarius, Delos Usa, Andersen Japan.
Di recente pubblicazione il CD “New Klezmer Tales”(Artist Signed Records) in collaborazione con il fisarmonicista Christian Riganelli, special guests il clarinettista Gabriele Mirabassi, il contrabbassista Gabriele Pesaresi.
E' presidente dell’ Associazione Sassofonisti Italiani con la quale organizza annualmente dal 1994 lo Stage Internazionale del Sassofono presso il Conservatorio di Fermo.
Ha svolto attività didattica di docente di sassofono dal 1982 nei Conservatori di Perugia, Pesaro, Firenze. Attualmente è Professore di Sassofono presso il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo, dove insegna dal 1989 e dove ha svolto anche l’incarico di Direttore dal 2011 al 2017.