Masterclass di Clarinetto - KEVIN SPAGNOLO
Lunedì 24 e Martedì 25 febbraio si terrà, presso l'Auditorium "C. Chiti", una masterclass di clarinetto tenuta dal M° Kevin Spagnolo
Referente-docente della classe di clarinetto del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e dell'iniziativa: prof. Carlo Failli
Orari della masterclass
La masterclass si svolgerà nei giorni 24 e 25 febbraio 2025, con il seguente orario:
• Mattina: dalle 10:00 alle 13:00
• Pomeriggio: dalle 14:00 alle 19:00
Info e costi
• Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
• Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
• Quota per uditori esterni: €20 giornalieri
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
Kevin Spagnolo
el 2018, a soli 22 anni, Kevin ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica di Ginevra, uno dei concorsi musicali più prestigiosi al mondo. È il clarinettista più giovane di sempre a ricevere questo prestigioso premio. Dopo questo trionfo, Kevin ha ricevuto inviti per recital, musica da camera e concerti solistici in importanti festival e tournée in tutto il mondo, e la sua profonda musicalità e abilità tecnica lo hanno posizionato come un interprete ricercato sulla scena globale.
Kevin ha suonato come solista con numerose orchestre rinomate. Queste includono l'Orchestra del Teatro Mariinsky a San Pietroburgo sotto la direzione di Anton Shaburov, l'Orchestra Filarmonica di Sofia, l'Orquesta de Aguascalientes con Roman Revueltas, la Bruxelles Philharmonic con Antonio
Saiote, l'Orchestre de Chambre de Genève con Pierre Bleuse e l'Orchestre des Nations con Vitor Fernandes e Antoine Marguier. Ha anche eseguito prime assolute con la Swedish Chamber Orchestra sotto Martin Fröst e Michael Collins, e ha fatto delle tournée con l'Orchestra Regionale Toscana con Nil Venditti, l'Orchestre de Chambre de l’HEM, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo con Cem’i Can Deliorman, l'Orchestra Sinfonica di Torino con Giampaolo Pretto, l'Orchestra Sinfonica Siciliana con Alessandro Bonato e l'Orchestra Filarmonica Marchigiana con Diego Ceretta. Nell'estate del 2024, Kevin debutta con l'Orchestre de la Suisse Romande a Ginevra sotto Marc Leroy-Catalayud, eseguendo il Concerto per Clarinetto di Mozart e con l’Orchestra Presidenziale della Turchia ad Ankara sotto Yaroslav Shemet, eseguendo il concerto per Clarinetto di Nielsen.
Nella primavera del 2025 debutterà da solista in Brasile con l’Orchestra Filarmonica de Mina Gérais e Orchestra Filarmonica di Goias e terrà un Recital a Pechino.
Nel 2022, Kevin ha sostituito Martin Fröst in una tournée, riscuotendo grande successo, eseguendo il Concerto per Clarinetto di Mozart con la Swedish Chamber Orchestra all'Accademia Franz Liszt di Budapest, trasmesso in diretta su Bartók Radio, e all'Union Hall di Maribor per la Radio Slovena.
Lo stesso anno, è stato ospite della trasmissione televisiva italiana “Via dei Matti n.0” su RAI 3, condotta da Stefano Bollani e Valentina Cenni, eseguendo brani dal suo CD.
Kevin ha pubblicato il suo primo CD “Façades” nel 2021 con la Swedish Chamber Orchestra e Michael Collins. Il CD presenta opere di C.M. von Weber, Jean Françaix, Rossini e Béla Kovacs. Sostenuto dal Concorso Internazionale di Ginevra e da Breguet, il CD esplora i temi della gioia e delle varie facce emotive della vita, risuonando con l'identità artistica di Kevin.
Kevin ha suonato musica da camera con musicisti rinomati come Beatrice Rana, Emmanuel Pahud, Stefano Bollani, Liya Petrova, Carlos Sanchis, Chloë Ji-yeong Mun, Théo Fouchenneret, Aurélien Pascal, Lorenzo Soulès e Simone Rugani. Ha collaborato anche con quartetti d'archi come il Quartet Voce, il Szymanowski Quartet, il Quartetto Guadagnini, il Quartetto Prometeo e il Quartet Terpsychordes, e con artisti come Lise Berthaud, Sergey Ostrovsky, Ophélie Gaillard e Yubeen Kim. Si esibisce frequentemente in duo con il pianista Simone Rugani e ha fatto tournée in importanti festival in Italia, tra cui il Bologna Festival, Perugia Classica, Amici della Musica di Firenze, Filarmonica di
Rovereto, tra gli altri.
Kevin si è esibito in prestigiose sedi e festival, tra cui la Berliner Philharmonie, il Rheingau Musik Festival, il Teatro Mariinsky, la Solti Hall di Budapest, il Teatro Verdi di Firenze, il Montpellier Festival (Festival Radio France), il Classiche Forme Festival, il Festival de les Haudères, il Festival de Jeunes Talents a Parigi, le Rencontres Musicales de Champery, i Concerts d’été à Saint Germain a Ginevra, la Blaibach Konzert Saison, l'Auditorium di France Musique a Parigi e la Filarmonica di Rovereto. I suoi concerti sono stati trasmessi su Radio France, Bayerischer Rundfunk, RAI Radio 3 e Radio Suisse Romande.
Kevin ha iniziato a suonare il clarinetto all'età di otto anni e ha studiato presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini a Lucca, completando il suo Bachelor con il massimo dei voti a 17 anni sotto la guida del professor Remo Pieri. Ha vinto diversi concorsi locali, nazionali e internazionali all'inizio della sua carriera. Dopo aver studiato con Carlo Failli e Fabrizio Meloni, Kevin ha frequentato il prestigioso Conservatorio di Ginevra, dove ha conseguito il suo primo Master con un premio speciale nel 2017 e il suo secondo Master Soliste con Romain Guyot nel 2019. Oltre al Concorso Internazionale di Ginevra, Kevin ha vinto il Terzo Premio al Concorso Internazionale di Clarinetto Jacques Lancelot nel 2016, il Terzo Premio al Concorso Internazionale di Clarinetto di Ghent nel 2017 e il Primo Gran Premio al Berliner International Music Competition. È stato inoltre primo clarinetto dell’Orchestra da Camera Svedese, e ha suonato con le più grandi orchestre al mondo tra cui la Chamber Orchestra of
Europe, Filarmonica della Scala, Verbier Chamber Orchestra, Bergen Philarmonic Orchestra, Tonhalle Zürich Orchestra.
Dal 2021, Kevin tiene è richiesto regolarmente per masterclass in tutta Europa, Cina, Brasile e Turchia ed insegna regolarmente presso la Scuola Internazionale di Musica Avos Project a Roma.
Kevin è stato riconosciuto tra i più grandi clarinettisti moderni e continua a dare un contributo significativo al mondo della musica classica.