Concerto per la Liberazione

Il Conservatorio Mascagni in concerto per l’80° anniversario della Liberazione

Giovedì 24 aprile, alle ore 21:00, il concerto si terrà negli Hangar Creativi ad ingresso libero

 
L’ANPI, l’ANEI, l’ANPPIA, l’Istoreco e l’ANED di Livorno, in collaborazione con il Comune di Livorno e con il Conservatorio statale di Musica “Pietro Mascagni”, propongono un concerto per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista.
Sotto la direzione della docente del Conservatorio, Chiara Morandi, gli studenti del Mascagni si esibiranno in un programma che spazia dalla musica barocca alla musica cantautorale italiana. Infatti, sulle note della Primavera di Vivaldi, si esibirà la giovanissima violinista Sofia Scala, al quale faranno seguito colonne sonore tratte dai film che hanno raccontato storie ambientate nella seconda guerra mondiale, tra le quali Schindler’s List e La vita è bella.
La seconda parte del programma inizia con un omaggio a Fabrizio De André, cantato dalla studentessa Alice Ricciardi. Dopodiché l’Orchestra del Conservatorio Mascagni omaggia Nini Rosso (nome d’arte di Celeste Raffaele Rosso), partigiano durante la seconda guerra mondiale. Sul palco il trombettista Gabriele Quirino, diplomato al Conservatorio Pietro Mascagni con il M° Marco Nesi.
 
Il concerto, che si inserisce all’interno del vasto calendario di appuntamenti a Livorno per l’80° anniversario della Liberazione Nazionale, è a ingresso libero.
 
 

Programma

Saluti delle Istituzioni
Comune di Livorno
Luca Salvetti, Sindaco
ANPI Livorno
Gino Niccolai, Presidente
Conservatorio P. Mascagni
Emanuele Rossi, Presidente
Federico Rovini, Direttore
******
Antonio Vivaldi
La Primavera (da Le Quattro Stagioni)
Sofia Scala, violino
 
Nino Rota
Otto e mezzo
 
Ennio Morricone
C’era una volta in America
 
John Williams
Schindler’s List
 
Nicola Piovani
La vita è bella
 
Chiara Morandi, violino
Marco Vanni, saxofono
Fabrizio De André
La Guerra di Piero
Alice Ricciardi, voce
 
Nini Rosso
(arr. di Mauro Rosi)
La Ballata di una tromba
Uomo solo
Concerto Disperato

 
Mauro Rosi
Ciao Nini
 
Nini Rosso
(arr. di Mauro Rosi)
Il Silenzio
(eseguito con la tromba di Nini Rosso)
 
Gabriele Quirino, tromba
 
 

 

Nini Rosso

Ballata di una tromba (1961)
Musica di F. Pisano

Dal concorso radiofonico un disco per l'estate presentato su disco Sprint Sp. A555
La Ballata della tromba fu il trampolino di lancio per la carriera di Nini Rosso, il suo primo grande successo. Franco Pisano, amico di Nini, gli chiese di interpretare il pezzo in sostituzione dell’amato e popolare Renato Rascel1 che, a causa di un'improvvisa malattia, non poteva partecipare al programma televisivo "Studio 1". Fu un evento casuale che Rosso si esibisse quella sera, ma fu proprio quella performance a catapultarlo verso la notorietà. Questo trionfo lo portò a prendere una decisione audace: abbandonare il suo incarico come prima tromba alla Rai.

La Strada – Gelsomina (1967)
Musica di Nino Rota

Nella colonna sonora de "La Strada", si possono riconoscere piccole note musicali e riferimenti artistici variegati. Tuttavia, va sottolineato che la narrazione affonda le sue radici nella musica, che si muove incessantemente tra il mondo terreno e quello divino, rappresentando la principale modalità di comunicazione tra il Cielo e l’umanità; quasi come se un Dio silenzioso potesse esprimersi esclusivamente attraverso le note. Un aspetto da evidenziare è la profonda malinconia del “tema dell’angelo”.
Il critico cinematografico Roger Ebert, del Sun-Times di Chicago, sosteneva che i film di Fellini potessero essere "ascoltati" alla radio, tanto era potente ed evocativa la musica di Nino Rota.
Nini Rosso, durante le sue tournée in Giappone, interpretava questa colonna sonora, conquistando il pubblico con una sensibilità tale da far letteralmente piangere gli ascoltatori.

Uomo solo (1967)
Musica e testo di Nini Rosso

Sprint Sp A 5563
Questo singolo, pubblicato dalla Sprint nel 1967, è stato uno dei grandi successi di Nini alla fine degli anni '60. Ha fatto da colonna sonora per il film "Paura delle bambole" terzo episodio del ciclo "Sheridan, squadra omicidi", interpretato da Ubaldo Lay e trasmesso dalla Rai nello stesso anno.

Concerto disperato (1962)
Musica di A. F. Lavagnino
Testo di Nini Rosso / S. Simoni

Dal film “Marcia o crepa” inciso su disco “Sprint-Durium” S.p.A. 5503
La colonna sonora del film “Marcia o crepa” include un brano che ha raggiunto un grande successo, soprattutto grazie all'eccezionale interpretazione di Nini Rosso. Questo pezzo è rapidamente diventato una hit in Italia e ha riscosso un analogo successo nel Regno Unito, con la cover a cura del compositore Ken Thorne.

Ciao Nini (2025)
Musica di M. Rosi

Composizione originale scritta nel 2025 da Mauro Rosi dedicata e ispirata a Nini Rosso (nome di battaglia da partigiano e nome d'arte di Celeste Raffaele Rosso, Torino 1926 – Roma 1994). 

Il Silenzio (1965)
Trascrizione di Nini Rosso / W. Brezza

La melodia dolce e commovente del Silenzio ha il potere di toccare le corde emotive di chiunque lo ascolti, trasmettendo un senso di pace e di rispetto per coloro che hanno sacrificato le proprie vite per difendere la libertà. Nini Rosso, con la sua sensibilità artistica e il suo talento innato, ha saputo rendere omaggio ai caduti in modo toccante e struggente, creando un capolavoro indimenticabile che rimarrà per sempre nel cuore di tutti coloro che lo ascoltano. Il Silenzio di Nini Rosso è un inno alla memoria e al sacrificio, un tributo sentito e sincero a chi ha dato tutto per difendere i valori in cui credeva. Grazie a questa splendida reinterpretazione, il Silenzio continua a vivere e a emozionare le persone di ogni età e provenienza.

 
 

Orchestra del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno

Violini I: Alessandro Arieti*, Marta Boschis*, Eleonora Panza, Alessandro Pellegrini, Olimpia Pelletier, Benedetta Rizzelli
Violini II: Stella Rizzelli*, Leonardo Bacci, Eleonora Di Rocca, Agata Sitta, Melissa Sitta, Aurora Virgili
Viole: Letizia Chiappini*, Debora Caretto, Diletta Mascagni
Violoncelli: Giovanni Agostini*, Beatrice Bomarsi, Anna Parisi, Carola Rinaldo, Nicolò Zappavigna
Contrabbassi: Marius Cojocariu*, Stefano Puri
Flauto: Benedetta Scalsini
Clarinetto: Greta D’Addio, Cosimo Profita
Diamonica: Andrea Pellegrini
Sax contralto: Simone Serrotti
Sax tenore: Luca Tarizzo
Sax baritono: Marco Vanni
Trombe: Giulia Gallinari, Carlo Becherucci
Tromboni: Manuel Signorini, Diego Petrognani
Eufonio: Paolo Angeli
Tastiere: Michela Spizzichino, Francesco Davide, Lucrezia Dell’Aquila
Contrabbasso: Simone Pesi
Batteria e percussioni: Roberta Tantulli
* Prime parti
 

Direttore Chiara Morandi

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499