LE RAGIONI DI TORREFRANCA - presentazione di Renzo Cresti

Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 17, presso l'Auditorium "C. Chiti" del Conservatorio Mascagni, si terrà la presentazione del libro Le ragioni di Torrefranca: Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo a cura di Renzo Cresti.
 
Nell'occasione ci sarà la partecipazione della docente di Storia della Musica, prof.ssa Sara Dieci, e l'esecuzione di alcuni allievi della classe di canto della prof.ssa Fulvia Bertoli:
 
Francesca Mercadante - Salve Regina
Noemi Belliti - Sogno d' oro
Francesca Mercadante - Tu che di gel sei cinta da “Turandot
Chen Zhiwen - Ch'ella mi creda da "La Fanciulla del west"
 
 
L'ingresso è libero.
 
Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento.
 
 

Il libro

«Il famigerato saggio di Fausto Torrefranca Puccini e l’opera internazionale è molto citato, ma poco letto, misconosciuto come il suo importante autore. “Famigerato” perché si procurò la fama di essere fazioso nella sua polemica contro Giacomo Puccini. “Misconosciuto” perché ancora oggi lo si conosce prevalentemente per sentito dire. Doveroso quindi riproporlo. […] È bene contestualizzarlo ed è bene conoscere il suo Autore, eminente figura della musicologia della prima parte del Novecento».
Così inizia il documentato e articolato saggio di Renzo Cresti, il quale parte da una disamina del sistema musicale del primo Novecento, prosegue con un commento al testo di Torrefranca e si sofferma poi sul mutato clima culturale della seconda parte del Novecento, col passaggio dal Moderno al Postmoderno, quando Puccini diventa un autore amato ed eseguitissimo.
Fra i tanti contributi usciti nel Centenario di Puccini, questo è sicuramente particolare, esente da ogni forma di celebrazione, anzi, il metodo con cui viene affrontato il testo di Torrefranca è rigoroso, del resto Cresti è musicologo noto e inquadra bene le ragioni di Torrefranca, inserite nel suo ambito storico, per poi valutarle in un contesto culturale mutato, fino alla cultura del presente di cui Cresti è un attento conoscitore.
 
 
 
 
 

Renzo Cresti

Già Direttore e docente di Storia della musica presso il Conservatorio “Boccherini” di Lucca, è stato Consulente artistico del teatro del Giglio di Lucca e Direttore artistico di numerose Associazioni (Socio Fondatore di Cluster), nonché del progetto della Comunità Europea “Sonata di Mare”. È Presidente della Cappella musicale della Cattedrale di Lucca. È nel Comitato Accademico della Bixio Academy di Roma. Per la sua intensa attività rivolta alla musica del presente, la Società Italiana di Musica Contemporanea gli ha conferito la qualifica di Socio Onorario e l’incarico di Coordinatore per i festeggiamenti del Centenario della fondazione nel 2023. Ha scritto e scrive su numerose riviste di cui è stato anche Direttore. Come musicologo ha scritto o curato 52 libri, specialmente relativi alla musica del Novecento e contemporanea, fra cui l’Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei, in 3 voll. e 10 cd. Suoi saggi sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e giapponese. Si è da sempre occupato di didattica, scrivendo anche il libro La Vita della Musica (2008). Per la Libreria Musicale Italiana ha pubblicato la monografia Richard Wagner, la poetica del puro umano (Lucca, II ed. 2016), la storia del Novecento Ragioni e sentimenti nelle musiche europee (II ed. 2017) e il volume sui musicisti italiani di oggi Musica presente (II ed. 2021), con lo stesso titolo dirige la Collana di incisioni musicali presente sulle maggiori piattaforme on line. I suoi ultimi libri sono Sylvano Bussotti e l’opera geniale (Firenze 2021), La musica, i luoghi, gli sguardi (Torrazza Piemonte 2022). Cresti ha donato parte del suo Archivio di partiture e spartiti contemporanei (uno dei più importanti in Italia) al Museo del Novecento di Milano, parte alla Biblioteca di san Piero a Majella del Conservatorio di Napoli e parte al DMI della Casa della Musica e delle Arti del Comune di Latina (tutti i materiali sono stati catalogati). A seguito di una sua donazione di libri e cd alla Fondazione Accademia Ducale di Pietragalla, nel Comune di Acerenza è stata dedicata una biblioteca a nome Renzo Cresti. Il sito web www.renzocresti.com

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499