L'arte della Conduction - presentazione di Daniela Veronesi

Mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10, presso l'Auditorium "C. Chiti" del Conservatorio Mascagni, si terrà la presentazione del libro L'arte della Conduction a cura di Daniela Veronesi.
 
L'ingresso è libero.
 
 

Il libro

Concepito ad un tempo come un’introduzione teorica e una guida pratica per direttori d’orchestra, compositori, strumentisti e docenti di musica, L’arte della Conduction (pubblicato postumo in lingua inglese nel 2017 come The Art of Conduction – A Conduction® Workbook e qui tradotto in italiano) teorizza e illustra la “Conduction”: la pratica di improvvisazione condotta – con o senza parti scritte – che Lawrence D. “Butch” Morris ha ideato e affinato nel corso della sua carriera musicale, e che viene qui presentata in modo esaustivo a partire dai segni e dai gesti che ne stanno alla base.
Lawrence D. “Butch” Morris (1947- 2013), direttore d’orchestra, compositore, arrangiatore, cornettista e ideatore della pratica della Conduction®, è considerato a livello internazionale come uno dei principali innovatori all’intersezione tra jazz, nuova musica, improvvisazione e musica d’arte contemporanea. A partire dagli anni ’70, Morris ha utilizzato la Conduction con le più diverse comunità musicali, diffondendone la conoscenza in innumerevoli paesi, tra cui in primo luogo l’Italia.
 
 
 

Daniela Veronesi

Daniela Veronesi è ricercatrice di linguistica presso la Libera Università di Bolzano. Tra i suoi principali ambiti di ricerca figura lo studio dell’interazione sociale in contesti educativi e multiligui, come pure in ambito musicale e radiofonico.
Si è occupata inoltre di biografie linguistiche, metafore, linguaggi specialistici e glottodidattica. Dal 2002 al 2013 ha collaborato con “Butch” Morris come traduttrice e interprete.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499