XIX RASSEGNA PIETRO NARDINI

L’annuale rassegna “Pietro Nardini”, organizzata dall'Associazione Amici del Mascagni in collaborazione con il Conservatorio livornese, il Comune di Livorno, la Provincia di Livorno e l'Associazione Culturale Sarda Quattro Mori, avrà inizio il 30 marzo alle ore 11:00 nell'Auditorium Cesare Chiti del Conservatorio Pietro Mascagni. Anche quest’anno la rassegna Nardini propone cinque eventi domenicali, dal 30 marzo al 4 maggio, esclusa la domenica di Pasqua.
 
La rassegna Nardini offre un palcoscenico alle migliori formazioni cameristiche dei conservatori italiani. Infatti i giovani artisti del Mascagni condivideranno l'Auditorium “C. Chiti” con i colleghi del Conservatorio Dall'Abaco di Verona (30 marzo), Franci di Siena (6 aprile), Canepa di Sassari (13 aprile), Cherubini di Firenze (27 aprile) e Boccherini di Lucca (4 maggio) .
 
Tutti i concerti sono a ingresso libero e hanno inizio alle ore 11 presso l'Auditorium "C. Chiti" del Conservatorio Mascagni, in Via G. Galilei 40 a Livorno.
 
Clicca qui per scaricare la locandina
 
 

Programma dei concerti

 

DOMENICA 30 MARZO

ORE 11:00

 
CONSERVATORIO “E. F. DALL’ABACO” DI VERONA
Francesco Pavan, violino
Emma Carlini, violoncello
Sofia Dindo, pianoforte
 
Bedrich Smetana (1824 - 1884)
Trio in sol minore Op. 15 (1854-55)
***
CONSERVATORIO “P. MASCAGNI” DI LIVORNO
Alessandro Arieti, violino
Elia Barsellotti, violino
Laura Teresa Clemente, viola
Giada Campanelli, violoncello
 
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Quartetto n. 3 Op. 18 (1798-99)
 
 
 
 
 
 

DOMENICA 13 APRILE

ORE 11:00

 
CONSERVATORIO “L. CANEPA” DI SASSARI
Aurora Bellu, flauto
Vanna Sanna, flauto
Michele Cocco, pianoforte
 
Domenico Cimarosa (1749 - 1801)
Concerto in sol maggiore per due flauti: I mov. (1793)
Franz Doppler (1821 - 1883)
Andante e Rondò Op. 25 (1874)
Philippe Gaubert (1879 - 1941)
Divertissement Grec (1908)
***
CONSERVATORIO “P. MASCAGNI” DI LIVORNO
Classe di canto della prof.ssa Fulvia Bertoli
Wie Melodie zieht es mir durch den Sinn
 
Rebecca Goffredo, soprano
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Als Luise die Briefe (1787)
 
Xinghong Hu, mezzosoprano
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Mailied (1805)
 
Arianna Angrisano, soprano
Franz Schubert (1797 - 1828)
Seligkeit (1816)
 
Chunyu Tian, baritono
Franz Schubert (1797 - 1828)
In der Fremde (1840)
 
Wu Xuan, soprano
Franz Schubert (1797 - 1828)
Der König in Thule (1816)
 
Zhang Cheng, tenore
Franz Schubert (1797 - 1828)
An Sylvia (1826)
 
Gaia Niccolai, soprano
Robert Schumann (1810 - 1856)
Die Lotosblume (1840)
 
Zhiwen Chen, tenore
Robert Schumann (1810 - 1856)
Der Nussbaum (1840)
 
Giulia De Gruttola, soprano
Franz Schubert (1797 - 1828)
An die Musik (1817)
 
Noemi Belliti, mezzosoprano
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Sonntag (1844-45)
 
Yan Chen, tenore
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Wie Melodie zieht es mir (1898?)
 
Francesca Mercadante, soprano
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Wiegenlied (1867-68)
 
Angela Panieri, pianoforte

DOMENICA 6 APRILE

ORE 11:00

 
CONSERVATORIO “R. FRANCI”
DI SIENA
Giorgio Zagni, tromba
Jacopo Conte, pianoforte
 
George Enescu (1881 - 1955)
Légende (1906)
 
Alice Bonanni, flauto
Ilaria Taccucci, tromba
Dario Concialini, pianoforte
 
James M. Stephenson (1969 -)
Croatian Trio (2009)
***
CONSERVATORIO “P. MASCAGNI”
DI LIVORNO
Alessio Mannelli, violino
Giulia Casini, violoncello
Luigi Traino, pianoforte
 
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Trio n. 1 Op. 8 (1808)

DOMENICA 27 APRILE

ORE 11:00

 
CONSERVATORIO “L. CHERUBINI” DI FIRENZE
Xingyuan Li, flauto
Mingxuan Xie, chitarra
 
Mauro Giuliani (1781 - 1829)
Gran duo concertante Op. 85 (1817)
***
CONSERVATORIO “P. MASCAGNI” DI LIVORNO
Giulia Pulito, flauto
Samuele Campera, fagotto
Francesco Gorreri, pianoforte
 
Franz Joseph Haydn (1732 - 1809)
Trio in sol maggiore per flauto, fagotto e pianoforte (1790)
 
 

DOMENICA 4 MAGGIO

ORE 11:00

 
CONSERVATORIO “L. BOCCHERINI” DI LUCCA
Jacopo Aversano, chitarra
Matteo Corona, chitarra
 
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Adagio BWV 974 (dal Concerto per Oboe di Alessandro Marcello) (1713-1717)
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 - 1968)
Preludio e fuga in mi maggiore (1962)
Preludio e fuga in do diesis minore (1962)
Alexandre Tansman (1897 - 1986)
Variations sur un Theme de Scriabine (trascrizione per due chitarre) (1972)
Claude Debussy (1862 - 1918)
Arabesque n. 1 (1888)
Maurice Ravel (1875 - 1937)
Alborada del gracioso (1905)
***
CONSERVATORIO “P. MASCAGNI” DI LIVORNO
Leonora Francini, clarinetto
Alberto Maestro, violoncello
Luigi Traino, pianoforte
 
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Trio in si bemolle maggiore Op. 11 (1798)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499