Concerto Finale Laboratorio Orchestrale 2023

Venerdì 15 settembre, alle ore 21, pressto il Teatro 4 Mori di Livorno, si terrà il concerto finale del Laboratorio Orchestrale.
 
 

Il concerto

Musiche di Bartók, Borodin, Musorgskij e Cajkovskij.
Ingresso gratuito.
Teatro 4 Mori di Livorno - Via Pietro Tacca 16
 
 

Il progetto

Giunto alla sua dodicesima edizione, il laboratorio è dedicato ai giovanissimi studenti dei Corsi di base del Conservatorio livornese, delle Scuole medie di 1° e 2° grado a indirizzo musicale e delle Civiche Scuole musicali del territorio provinciale e oltre, e si affianca alle fondamentali attività di musica d’insieme presenti in ognuna delle scuole coinvolte per offrire una particolare doppia opportunità: suonare in un ensemble strumentalmente più assortito (e per molti anche più numeroso) e lavorare sotto la guida di un direttore appositamente scelto per l’occasione, esterno al consueto corpo docente scolastico.
 
L'edizione 2023 ha visto la partecipazione di 60 giovanissimi strumentisti provenienti dal territorio regionale.
 
Il Laboratorio è organizzato dall’Associazione “Amici dell’Istituto P. Mascagni” in collaborazione con il Conservatorio P. Mascagni, il Comune di Livorno e con il contributo del Rotary Livorno-Mascagni.
 
Direttore, docente e arrangiatore delle musiche è il professor Giovanni Sbolci, che per quest’anno ha ideato un programma di studio basato su autori dell’Est Europa tra XIX e XX secolo.
 
Il commento del Direttore del Conservatorio, il professor Federico Rovini:
Non posso che esprimere, a nome del Conservatorio Mascagni, il ringraziamento più sentito all’Associazione Amici del Mascagni e a tutte le realtà che sostengono l’iniziativa (Comune e Rotary Club Mascagni), Tengo a sottolineare la mia personale soddisfazione per la ripresa delle attività di assieme del Laboratorio Orchestrale Estivo, che costituisce la struttura portante ed una concreta testimonianza della ripristinata attenzione della nostra istituzione alle attività di educazione musicale di base. Il Conservatorio sta infatti lavorando assieme al Provveditorato, ai dirigenti scolastici, con le SMIM ed il Liceo Musicale, per creare una rete concreta di collaborazione che costruisca iniziative e attività finalizzate al potenziamento delle opportunità di approccio alla musica. Questa iniziativa è una testimonianza concreta della potenzialità di una ricca e fiorente filiera nel territorio tra tutti i soggetti che operano nel settore dell’educazione musicale.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499