Il Trio in Beethoven e Brahms - Il sabato del Mascagni
Sabato 27 maggio, alle ore 16, si terrà un concerto di musica da camera della rassegna Il sabato del Mascagni.
Tommaso Gragnoli (clarinetto), Giada Campanelli (violoncello) e Alessandro Sferlazza (pianoforte) interpreteranno musiche di Beethoven e Brahms.
Il concerto, a ingresso libero, si svolgerà nell'auditorium "C. Chiti" del Conservatorio.
Programma
Ludwig van Beethoven
Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte n. 4 in si bemolle maggiore, op. 11
Johannes Brahms
Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114
I musicisti
Tommaso Gragnoli si diploma con il massimo dei voti al Liceo Musicale Francesco Petrarca di Arezzo nel 2020. Dal 2018 è nel progetto Orchestra Giovanile di Arezzo (OGA), diretta da Roberto Pasquini, che vanta collaborazioni con artisti di fama nazionale ed internazionale, tra cui Giampaolo Pretto, Lorenzo Antonio Iosco, Giovanni Andrea Zanon, Laura Marzadori, Erica Piccotti. Dal 2019 fa parte dell’Orchestra Poliziana di Montepulciano soprattutto in occasione dell’annuale Cantiere Internazionale d’Arte, organizzato dall’omonima fondazione. Attualmente frequenta il corso di Diploma Accademico di I livello in clarinetto con il maestro Carlo Failli nel Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno.
Giada Campanelli inizia a studiare il violoncello alla scuola media a indirizzo musicale Giuseppe Mazzini di Livorno, con Gian Paolo Perigozzo, per poi proseguire gli studi al Conservatorio Mascagni sotto la guida di Lamberto Curtoni e di Luca Provenzani, sotto la cui guida prosegue il suo percorso formativo. Segue anche Masterclass con Vittorio Ceccanti, nell’ambito del Livorno Music Festival.
Alessandro Sferlazza incontra il pianoforte all’età di sei anni alla Scuola di Arte e Musica di Agrigento sotto la guida di Angela Orlando. Dal 2012 partecipa a diversi concorsi nazionali, con il 1° premio al Benedetto Albanese di Caccamo e con il 3° premio all’Antonio Trombone di Palermo. Le prime esperienze concertistiche sono, nel 2014, al teatro Luigi Pirandello di Agrigento e al Parco archeologico della Valle dei Templi, nell’estate dell’anno seguente. Nel 2016 entra all’Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Caltanissetta, dove studia con i maestri Giuseppe Fagone e Corrado Ratto, e partecipa a masterclass con maestri quali Pietro De Maria, Andrea Lucchesini. Dal 2019, iscritto alla facoltà di Matematica all’Università di Pisa, frequenta il Triennio al Mascagni con Giovanni Nesi.