Persichini e Giuntoli in concerto - Il Sabato del Mascagni

Sabato 18 marzo alle ore 16, presso l’auditorium “Cesare Chiti” del Conservatorio Mascagni, si terrà il settimo concerto della rassegna Il sabato del Mascagni.
 
Nico Persichini (pianoforte) e Leonardo Giuntoli (clarinetto) eseguiranno musiche di Bach, Liszt e Brahms.
 

Programma

J. S. Bach (1685 - 1750)
Toccata e fuga in re minore (trascr. F. Busoni)
 
F. Liszt (1811-1886)
Rigoletto. Paraphrase de concert, S 434
J. Brahms (1833 - 1897)
Sonata per clarinetto e pianoforte op. 120 n. 1
   
 
 

I musicisti

Nico Persichini nasce in provincia di Livorno nel 2002. All'età di 5 anni inizia a studiare batteria presso la scuola di musica "Bacchelli" di Rosignano. Qualche anno dopo il maestro consiglia l'iscrizione al conservatorio viste le spiccate doti musicali dell'allievo. Al conservatorio inizia così a studiare percussioni con il maestro Jonathan Faralli e contemporaneamente frequenta il corso di pianoforte complementare che nei 2 anni di studio lo avvicinerà molto a questo bellissimo strumento. Finito il breve corso continua a suonare il pianoforte che ha in casa in modo autodidatta, un po' per gioco, mentre porta avanti lo studio delle percussioni in conservatorio. Quando si rende conto del suo amore per il pianoforte e della necessità di un maestro che lo strumento richiede, decide di iscriversi alla scuola di musica di Bibbona, dove per 5 anni studia sotto la guida del Maestro Mattia Damiani. Arrivato all'età di 18 anni Nico capisce di essere sullo stesso livello tecnico sia nelle percussioni che nel pianoforte trovandosi di fronte ad una scelta. Alla fine vince la passione per il pianoforte ed entra in conservatorio per studiare sotto la guida del maestro Giovanni Nesi. Grazie al maestro Persichini riesce ad avere varie occasioni di suonare di fronte ad un pubblico in varie parti d’Italia, come Prato, Lamporecchio e Verona. È inoltre prevista presto una partecipazione a vari concorsi nazionali.
 
Leonardo Giuntoli, classe 1999, origini pistoiesi, inizia lo studio del clarinetto all’età di 11 anni presso la locale Filarmonica Nucci di Ponte Buggianese, per poi intraprendere gli studi accademici presso il Conservatorio Mascagni di Livorno sotto la guida del M° Failli, nel novembre 2019. Nell’ottobre 2022 ottiene il Diploma Accademico di I livello in clarinetto ed attualmente è iscritto ai corsi di II livello, presso il Conservatorio Mascagni.
Nell’ottobre 2022 è vincitore del I premio nella XXII edizione del Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Riviera Etrusca”.
Ha preso parte a numerose masterclass con artisti quali Fabrizio Meloni, Calogero Palermo, Kevin Spagnolo, Giovanni Riccucci e Davide Bandieri.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499