Il sabato del Mascagni #2: il Duo Nami suona Barrière, Offenbach e Sollima

Sabato 20 gennaio, alle ore 16, presso l'auditorium "C. Chiti" del Conservatorio Mascagni, si terrà il secondo concerto della seconda edizione de Il sabato del Mascagni, rassegna concertistica del Conservatorio.

Il concerto vedrà esibirsi il Duo Nami, formazione composta da due violoncellisti: Lavinia Golfarini e Andrea Volcan.
 
 

Il programma

J. Barrière
Sonata per duo di violoncelli in Sol maggiore

 
J. Offenbach
Duo per due violoncelli op. 51 n. 1

G. Sollima
Arboreto Selvatico


Clicca qui per scaricare le note di sala
 
 
 

Il Duo Nami

Il Duo Nami nasce nel 2022 dall’incontro dei due violoncellisti Andrea Volcan e Lavinia Golfarini e dalla voglia di sperimentare una formazione fresca e inusuale come quella del duo di violoncelli. Il Duo studia sotto la guida dei Maestri Luca Provenzani e Lucio Labella Danzi, e ha frequentato diverse Masterclass con importanti violoncellisti del panorama internazionale come il M° Giovanni Sollima e il M° Abel Selaocoe presso l’ Accademia Stauffer di Cremona. Fin da subito il Duo ha collaborato con importanti enti Toscani come ad esempio l’associazione Agimus di Firenze, grazie alla quale si è esibito in moltissime occasioni concertistiche durante il corso dell’anno 2023 e il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, partecipando inoltre a diversi Concorsi nazionali e internazionali.
 
 

Lavinia Golfarini e Andrea Volcan

 
Lavinia Golfarini ha iniziato a studiare violoncello all'età di 9 anni presso l'ISSM P. Mascagni di Livorno. Si è laureata al Corso Accademico di I livello presso l’ISSM “P. Mascagni” di Livorno con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il corso Accademico di II livello presso lo stesso Conservatorio. Lavinia ha frequentato molte Masterclass e ha studiato con importanti violoncellisti, tra i quali M° Marek Szpakiewicz, M° Luca Provenzani, M°Alain Meneur, M° Xenia Jankovic, M° Peter Bruns, M° Marianne Chen, M° Alberto Casadei, M° Vittorio Ceccanti, M° Lucio Labella Danzi e M° Diego Romano. Ha vinto numerosi concorsi e riconoscimenti in Italia e all’estero, come ad esempio: la Borsa di Studio “Cesare Chiti” a Livorno, “King’s Peak International Music Competition” negli Stati Uniti, “Città di Massa” International Competition e “Riviera della Versilia” in Italia. Nel 2021 ha vinto il Primo Premio Assoluto al concorso “Città di Stresa” e il Primo Premio al concorso “Città di Latina”, il Secondo Premio al “Medici International Competition” a Londra e il Primo Premio al “Map International Music Competition” in California. All’età di 15 anni si è esibita come solista accompagnata dall’Orchestra EstrOrchestra diretta da M° Chiara Morandi presso la Crociera “Viking Star”. Dal 2020 fa parte dell’ensemble di violoncelli “Florence Cello Ensemble”, grazie al quale ha avuto l’opportunità di esibirsi più volte come solista con brani importanti di repertorio violoncellistico, quali: Elgar Cello Concerto in E minor Op.85 e Variations on a Rococo Theme, Op.33. Nell’agosto 2021 si è esibita in duo con la pianista Antonella Bellettini con la Sonata n. 2 di Beethoven presso la chiesa Sant’Erasmo a Sori, in Liguria. Alla passione da solista, affianca quella per la musica da camera. Infatti nel 2021 crea un quartetto di violoncelli “4Etto Yukali” esibendosi più volte presso l’ISSM “P. Mascagni” di Livorno, al concerto finale della Masterclass con Giovanni Sollima presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e nel Rifugio Nello Conti, Monte Tambura e dal 2023 inizia a suonare in duo di violoncelli con il Violoncellista Andrea Volcan.

Andrea Volcan ha iniziato a suonare il violoncello presso il conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano sotto la guida di M° Nicola Baroni e Massimo Repellini. Si è laureato nel 2021 con il massimo dei voti con Lode presso il conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze sotto la guida del M° Lucio Labella Danzi Ha partecipato a numerosi corsi e Masterclass con importanti violoncellisti, ad esempio nel 2019 ha preso parte alla Masterclass con il M° Giovanni Sollima a Firenze. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tra cui XXVI Riviera della Versilia Daniele Ridolfi con votazione 97/100, XX Concorso Nazionale di musica della Riviera Etrusca con votazione 93/100 e con il gruppo Florence Cello Ensemble il Concorso internazionale Premio Crescendo a Firenze con votazione 95/100. Si è esibito in festival e orchestre importanti, come ad esempio l’Orchestra Toscana Classica, South Tyrolean Youth Symphony Orchestra, Estrorchestra diretta da Chiara Morandi e l’Orchestra of the Music fest Perugia. Dal 2015 fa parte del “Florence Cello Ensemble” diretto dal M° Lucio Labella Danzi, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi più volte come solista. Andrea affianca alla passione da solista, anche quella per la musica da camera. Infatti dal 2021 fa parte dell’Armos Cello Quartet con cui si è esibito in importanti teatri ed eventi come ad esempio il Teatro dell’Olivo in Camaiore (LU). Dal 2023 inizia a suonare in duo di violoncelli con la violoncellista Lavinia Golfarini. Attualmente insegna presso la “Scuola di Musica di Fiesole” dal 2019 e presso il liceo musicale “G. Rodari” di Prato.

 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499