Masterclass di Percussioni Jazz - MATTEO SCARPETTINI

Lunedì 8, lunedì 15 e lunedì 22 aprile, presso l’Auditorium del Conservatorio Mascagni, si terrà la masterclass di Percussioni Jazz dal titolo Da Trilok Gurtu a Naco: le percussioni nel jazz del M° Matteo Scarpettini.
Referente della masterclass: prof. Mauro Grossi
Clicca qui per scaricare la locandina della masterclass.

 

Il corso

Le percussioni tradizionali e le loro tecniche, si sono ritagliate nel tempo un posto significativo anche nel panorama Jazz mondiale. Illustri interpreti di questo genere musicale come Dizzy Gillespie, Miles Davis sono stati fra i primi ad utilizzare questi strumenti per arricchire le loro composizioni e performance. Dalla metà del XX secolo la percussione nel Jazz va oltre il suo ruolo secondario di accompagnamento, e vede la nascita di progetti musicali capitanati da percussionisti, come nel caso di Trilok Gurtu e del celebre, oramai scomparso, Naná Vasconcelos.

A partire da un’introduzione alla conoscenza della varietà strumentale all’interno delle percussioni tradizionali, e del loro potenziale sonoro, in una seconda fase i partecipanti saranno invitati a affinare le proprie capacità di ascolto e il proprio approccio creativo, attraverso delle sessioni di improvvisazione più o meno guidate. Il workshop si concluderà con dei momenti di feedback.

Obiettivi del workshop:

  1. Acquisire competenze teoriche (es. solfeggio arabo, Indiano). tecniche (indipendenza degli arti e inner counting);
  2. Pratiche di base su strumenti tradizionali fra cui congas, pandeiro, berimbau, riqq ed altri;
  3. Sviluppare il proprio potenziale creativo nell’utilizzo delle percussioni.
 

Attività svolte in gruppo:

  1. esercizi di solfeggio musicale extraeuropeo (dall’india del nord Bol e del mondo arabo/israeliano, Manegina);
  2. esercizi ritmiti e teniche di accompagnamento di base con la loro diteggiatura e tenicha (fingering technique, open tone, slap, etc.);
  3. pratica di teniche dei maggiori interpreti della percussione Jazz;
  4. sessioni di improvvisazione;
  5. guida all’ascolto.
 
 

Il calendario del corso:

Lunedì 8 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 dalle 17:30.
Lunedì 15 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 dalle 17:30.
Lunedì 22 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 dalle 17:30.
 
 

Per partecipare:

  • Il workshop è aperto a musicisti di qualsiasi strumento e/o esperienza.
  •  
  • La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e per gli studenti iscritti presso i Conservatori e i Licei musicali della Toscana.
  • Quota di frequenza per i partecipanti esterni: € 50 giornalieri
  • Quota per gli uditori esterni: € 20 giornalieri
  • Per informazioni, iscrizione e il pagamento contattare la Segreteria didattica: segreteria@consli.it
 
 

MATTEO SCARPETTINI

Classe 1981, si diploma da privatista con il massimo dei voti in strumenti a percussione presso la classe del MºDaniele Sabatani al conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Nel 2011 viene premiato come miglior percussionista creativo italiano al “Percfest Memorial Naco” di Laigueglia (SV). Inizia lo studio della batteria all’età di 8 anni, dalla metà degli anni ’90 in poi si esibisce con varie formazioni pop rock della sua città. Nel 1997 Intraprende lo studio delle percussioni sinfoniche presso “L’istituto musicale Pietro Mascagni” di Livorno, parallelamente agli studi di conservatorio coltiva l’interesse per le percussioni etniche, in particolare per quelle brasiliane. In questo periodo si esibisce in vari concerti di musica contemporanea, organizzati dalla scuola di musica di Fiesole e dal Centro di produzione e ricerca e didattica musicale Tempo Reale (direzione art. Luciano Berio). Agli inizi degli anni 2000 si avvicina alla musica Jazz suonando la batteria e le percussioni in vari progetti, esibendosi in alcuni festival, tra i quali Toscana Jazz 2004,Elba Jazz, Magra Jazz e in vari Club italiani. Sempre in questo periodo collabora con orchestre sinfoniche come L’Orchestra Giovanile Italiana, Le Orchestre della Scuola di Musica di Fiesole e i Solisti dell’E.F.N.Y.O. Suona ai concerti di capodanno tenuti all’interno del prestigioso Teatro Comunale di Firenze. Profondo conoscitore della musica brasiliana, nel 2008 apre il concerto del cantautore brasiliano Gilberto Gil insieme al suo progetto Choro Labronico. Vanta numerosissime collaborazioni discografiche che spaziano dal Pop alla WorldMusic. Partecipa come percussionista alla realizzazione del disco “Venga il Regno” della band livornese Virginiana Miller (vincitrice del David di Donatello 2013 con il brano colonna sonora dell’omonimo film di P.Virzì “Tutti i Santi Giorni”). Le sue performance nella veste di sideman sono trasmesse in Italia e in tutto il mondo da importanti da circuiti televisivi e radiofonici come Rai, Mediaset e BBC. Suona e registra in gran parte dell’ Europa e degli Stati Uniti. Nel 2013/2014 viene notato da Raiz, voce e leader degli Almamegretta, che lo invita a suonare per un suo progetto dal nome “La Musica Dal Mare”. Nello stesso anno collabora con il cantautore Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu, con il quale si esibisce nei più prestigiosi teatri e festival Italiani come: Blue Note Milano, Auditorium Parco Della Musica, Villa Ada Roma… Si esibisce accanto ad artisti di fama internazionale e orchestre sinfoniche come: Antonello Salis,Orchestra Regionale della Toscana, I Solisti di Mosca,Mauro Grossi, Tilak, Ney Rosauro, Tom Freund, Frank London, Daniele Catalucci, Gabriele Evangelista,Mirko Guerrini, Sandro Satta, Roberto Bellatalla, Elio,Violante Placido,Chiara Galiazzo, Niccolò Fabi, Teresa de Sio, Luca Barbarossa, Gianmaria Testa, Simona Molinari, Paola Turci, Barbara Casini, Riccardo Tesi e moltissimi altri. Continua a comporre musiche per documentari e jingle televisivi, utilizzate da prestigiose emittenti, tra cui la RAI (Radio Televisione Italiana). Dal 2003 tiene laboratori di percussione e musica di insieme nelle Scuole Primarie e Secondarie e in Associazioni Culturali. Dal 2006 è docente di percussioni e batteria presso la Filarmonica Municipale “G.Puccini di Cascina. Nel 2019 viene invitato come ospite dal batterista degli Elio E Le Storie Tese, Christian Meyer, a registrare (insieme a musicisti del calibro di Stefano Bollani, Faso, Alessio Menconi e Pacho) l’ultimo disco del Trio Bobo dal titolo“Sensurround” (Universal)
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499