Venerdì 8 e sabato 9 marzo il Maestro Alessandro Riccardi terrà una masterclass di Didattica Pianistica.
Il corso
Il seminario è rivolto agli studenti dei corsi accademici che vogliano approfondire l’aspetto didattico dello strumento.
Nel corso si propongono metodi ed esempi di programmi di studio per guidare giovani insegnanti all’attività di docenza, affrontando la didattica sia dal punto di vista tecnico-musicale che emotivo-motivazionale.
Nel seminario viene messa in luce l’importanza della progettazione, ovvero come programmare il corso dall’intero anno accademico alla singola lezione di pianoforte, nella quale convergono anche elementi di teoria musicale, storia e improvvisazione. Quest’ultimo aspetto, fin troppo trascurato nei programmi di studio, da coltivare fin dai primi passi all’insegna della creatività.
Info e costi
La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e per gli studenti iscritti presso i Conservatori e i Licei musicali della Toscana.
Quota di frequenza per i partecipanti esterni: € 50 giornalieri
Quota per gli uditori esterni: € 20 giornalieri
Per informazioni, iscrizione e il pagamento contattare la Segreteria didattica: segreteria@consli.it
Alessandro Riccardi
Attualmente docente presso il Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, Alessandro Riccardi ha insegnato pianoforte presso la Ball State University (Muncie, Indiana, USA) negli a.a. 2019/2020/2021, tenuto Masterclasses presso l’Università dello Yukatàn (Merida, Messico) e al Festival dei Colli di San Gemini (TR), in collaborazione con l’Università di Łódź (Polonia).
Dopo aver partecipato alle rassegne pianistiche del Teatro La Fenice di Venezia, delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, della Giovine Orchestra Genovese e del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, Riccardi intraprende tourneé in Europa e America, esibendosi presso varie sale da concerto, tra cui: Teatro degli Arcimboldi (Milano), Palais des Congrès (Parigi), Wiener Stadthalle (Vienna), Hallenstadion (Zurigo), Geneva Arena (Ginevra), Porche Arena (Stoccarda), Palacio Vistalegre (Madrid), Palacio Euskalduna (Bilbao), Indiana Wesleyan University (Marion, IN, USA), Università dello Yukatán (Mérida, Mexico), Teatro Goldoni (Livorno) e si afferma nei concorsi pianistici “Indianapolis Matinee Musicale” (IN, USA), “Val Di Sole” (TN) e “Jan Langosz Città di Bardolino” (VR). Nel 2017 vince il concorso per esibirsi nel Concerto per pianoforte e orchestra di Schumann accompagnato dall’Orchestra Monteverdi di Bolzano e debutta nelle sale Krzysztof Penderecki di Radom (Polonia) e Athanas Kurtev di Kjustendil (Bulgaria).
Durante una tournée in Messico nel 2019, Alessandro tiene una lezione-concerto intitolata “Alexander Scriabin, l’anima romantica delle opere giovanili per pianoforte”. Nel 2020 incide per l’etichetta discografica Da Vinci Publishing (Osaka, Giappone) un CD monografico sulle opere di Scriabin registrando in prima mondiale la Ballata incompiuta Ahn.14. Il progetto discografico è stato accolto dal Presidente dell’Ass. Scriabin di Mosca, Alexander Serafimovic Scriabin, pronipote del grande compositore russo. Nel 2021, in occasione dell’anno dantesco, Alessandro ha realizzato un CD monografico sulla musica di Franz Liszt ispirata alla letteratura italiana: Franz Liszt Pèlerinage en Italie, a Piano Journey in Italian Poetry. Nel 2022, l’album viene presentato in forma di recital all’Università di Zurigo durante il convegno internazionale per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, all’Università di Potsdam (Germania) durante il convegno “Dante e Botticelli”. Il disco riceve 5 stelle sulla rivista Amadeus e a ottobre 2022 Alessandro Riccardi viene invitato a suonare in diretta e rilasciare un’intervista presso gli Studi RAI di Milano durante la trasmissione Piazza Verdi di Rai Radio 3. Nel 2023 Alessandro tiene un recital dal titolo “Images of Nature” presso le Università di Uppsala e Potsdam prendendo parte ai convegni internazionali “Mediating Words and Images” e “Le monde végétal, des crépuscules des Lumières à la fin du XIXe siècle”. Sempre nel 2023 inizia un progetto di riscoperta del compositore G. F. Malipiero insieme al pianista Roberto Prosseda, esibendosi ad Asolo (TV) di fronte alla Villa Malipiero e tenendo una lezione concerto per Rai 5 in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del compositore.
Riccardi si forma nei Conservatori di Livorno, Bolzano e Rovigo, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte e Didattica della musica. Si perfeziona presso la Karol Szymanowski Music Academy in Katowice (Polonia) con i Maestri Andrzei Jasinsky e Wojciech Switala e consegue un Artist Diploma in Piano Performance presso la Ball State University (IN, USA), dove insegna pianoforte e lavora come pianista collaboratore delle classi di strumento, di canto, dei cori universitari, e di balletto. Attualmente sviluppa il suo terzo progetto discografico incidendo l’opera pianistica di Gian Francesco Malipiero.