Masterclass - Creare paesaggi sonori

Mercoledì 18 ottobre, alle ore 16, presso l'auditorium "C. Chiti" del Conservatorio Mascagni, si terrà la masterclass Creare paesaggi sonori tenuta da Luigi Agostini, con la partecipazione straordinaria di Marco Liuni, Francesco Michi e Fabio De Sanctis De Benedictis.
 

Programma del corso

•  L’esperienza estetica e la soggettività del giudizio di merito
•  Sospensione dell’incredulità, propriocezione ed empatia
•  Cosa significa spazializzare l’audio, perché sentiamo il bisogno di farlo e per chi lo facciamo
•  Breve storia della spazializzazione - FKL e Raymond Murray Schafer (Francesco Michi)
•  La realtà acustica estesa - Ecologia XR (Marco Liuni)
•  Come immettere suono nel sistema: audio mono o codificato
•  Le caratteristiche timbriche del materiale audio in ingresso e le necessarie modificazioni dettate dalle leggi della fisica
•  I diffusori acustici, ovvero quali tipologie per quali destinazioni d’uso
•  Progettare un impianto per la simulazione acustica
•  Tra il dire e il fare… quanto costa essere professionali in Italia
•  Creare paesaggi sonori dal punto di vista artistico

 
 

Info e costi

La masterclass è riservata ed è gratuita per gli studenti del corso di Composizione del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno, e per quelli dei Conservatori di Lucca, di Siena e di Firenze
Per iscriversi inviare una mail a luigiagostini2@gmail.com

 
 

Luigi Agostini

Musicista, compositore e autore, realizza prodotti hardware e software per l’audio professionale multi-canale.
 
Sound designer e consultant per installazioni e concerti. Ha ideato e realizzato l’impianto multi-canale a 24 diffusori dell’Auditorium Chiti per l’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagn. Per EXPO 2015 ha curato la specializzazione del Bosco di Luce per il padiglione ENEL Energia e dell’installazione Magnificent in Palazzo Vecchio a Firenze.
 
Luigi Agostini opera nel mercato dell’audio professionale dal 1989, quando ha creato lo studio di registrazione PLAID con Diego Persi Paoli. Il Piccolo Laboratorio Artigianale Interamente Digitale è stato uno dei primi studi di registrazione completamente digitale in Italia, e si basava su Digidesign, Yamaha e prodotti Steinberg. Nei primi anni del 90 ‘è stato chiamato ad affiancare Andrea Valassina come Specialista Supporto tecnico ufficiale per Digidesign, Opcode e Coda Finale in Italia. Nel 1995 Luigi ha creato A&G Soluzioni Digitali con Augusto Gentili, e la società si è rapidamente trasformata in una delle aziende più conosciute e rispettate nel campo della distribuzione B2B, con oltre trenta punti vendita autorizzati in tutta Italia. Nel corso degli anni sono state distribuiti in esclusiva dal team grandi marchi come Apogee Electronics, Audient plc, Lynx Studio Technology e Rupert Neve Designs, e per questi hanno preso parte od organizzato innumerevoli fiere di settore, seminari ed eventi, sia in Italia che all’estero. Nel 1998 la società ha creato un ramo parallelo dedicato alla ricerca e sviluppo nel campo delle applicazioni audio multi-canale tridimensionali, lavorando con strutture come la Goigest di Giorgio Gaber e le Università di Pisa e Firenze. A seguito di un progetto finanziato dall’Unione Europea e denominato EASY (espandibile Audio Spatialisation SYSTEM, 2001) Progetto Tetrapc TTN Comunità europea, A&G Soluzioni Digitali ha acquisito i diritti per una tecnologia sviluppata da Luigi Agostini, prontamente brevettata in Italia e all’estero:
  • (WO / 2003/015471 ) DISPOSITIVO E METODO PER SIMULAZIONE DELLA PRESENZA DI UNO O PIU sorgenti sonore virtuali in POSIZIONI TRIDIMENSIONALE spazio acustico.
  • (WO / 2003/015015) MODALITA ‘E DISPOSITIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL posizione nello spazio tridimensionale di uno o più dispositivi di puntamento COMPUTER
  •  
Lavorando su queste basi, la società ha creato e commercializzato il primo sistema costituito da una scheda PCI e software di Windows sviluppato dalla società di Livorno Rigel Engineering. Il sistema IMEASY (Interactive modulare ed espandibile Audio Spatialisation System) è stato presentato al pubblico nel corso della 109a Audio Engineering Society Convention di Los Angeles, dal 22 al 25 settembre 2000. Questo prodotto è diventato obsoleto entro tre anni e nel 2004 è stato sostituito da una scheda per il famoso convertitore Apogee Electronics Rosetta 800. La scheda di espansione si chiamava Spatialization X-series card ed è stato uno dei primi prodotti professionali ad essere basato sul chip firewire della società svizzera Bridge-co. Il prodotto più innovativo da lui creato è il See’n’Sound e in particolare la sua versione come plug-in di Maya, acquistato anche da Skysound (Lucas) e PIXAR per le loro produzioni cinematografiche.
 
Dalle ceneri della scheda Spatialisation-X-series è nata la prima versione della X-Spat boX. Questo prodotto, utilizzato da un gran numero di sound designer di tutto il mondo, è stato ritirato nel 2009 per far spazio al recente X-SpatboX2. Il BOX2 è stato l’ultimo hardware prodotto da Luigi con A&G Soluzioni Digitali, prima della chiusura della storica azienda. Il primo prodotto rilasciato da LA Digital Solutions, la sua nuova società dal 2012, è stato realizzato sulla piattaforma di sviluppo tedesca Xite-1 e viene chiamato per questo Xite-3D Pro. Il sistema, seppur ormai obsoleto, è ancora utilizzato in tutto il mondo da diversi sound designer, istituti di ricerca e Università in particolare in Giappone e Australia. In questi ultimi anni Luigi si sta dedicando alla didattica ma sta ancora lavorando su diversi nuovi prodotti che saranno rilasciati nel 2024, tenendo in gran considerazione gli ultimi sviluppi della psicoacustica e delle scienze cognitive che stanno rapidamente cambiando lo scenario mondiale e le esigenze pratiche degli artisti e sound designer contemporanei.
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499