Masterclass di Batteria Jazz - M° Bellavia

Il Conservatorio Mascagni organizza una masterclass di batteria jazz con il M° Ruben Bellavia.
 

Programma

Parte I: Aspetti della batteria jazz


L'obiettivo è migliorare la coordinazione, il timing e lo swing, passando anche attraverso consigli pratici e guide all’ascolto. Affrontando le specificità di questo linguaggio e stile, si offrirà una visione più chiara della batteria jazz all’interno di una band, focalizzandosi sull’arte dell'accompagnamento, la coordinazione di base. Verranno infine individuate le peculiarità dei grandi batteristi del passato studiandone i colpi, gli strokes e le innovazioni ritmiche che hanno contribuito alla creazione del linguaggio swing e oltre, con alcuni accenni al jazz contemporaneo.
 

Parte II: Il metodo Tony Williams


Il metodo, che consiste nel memorizzare e riprodurre nota per nota e colpo per colpo un'esecuzione di un batterista, ha come obiettivo quello di entrare in totale sintonia con il pensiero del musicista nell'istante della registrazione. Questa operazione permetterà di comprendere a fondo il suo linguaggio, il suono e, ancora più importante, il suo processo creativo. Il flusso d'idee elaborato estemporaneamente dal batterista viene quindi analizzato ed interiorizzato, con lo scopo di integrare e sviluppare il proprio stile batteristico grazie a nuovi e continui spunti. Avvalendosi di questo tipo di analisi avrai la possibilità di riconoscere quali soluzioni ritmiche siano state più utilizzate e quali invece possano essere ancora sperimentate.
 
 

Info e costi

La masterclass si terrà il giorno martedì 9 maggio presso l'aula 16 del Conservatorio Mascagni: la prima parte in orario 10 - 13 e la seconda parte in orario 14:30 - 17:30.
 
La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e per quelli dei Conservatori di Lucca, di Siena e di Firenze.
 
Quota di frequenza per i partecipanti esterni: €50 giornalieri
Quota per gli uditori esterni: € 20 giornalieri

 
Referente dell'iniziativa prof. Francesco Petreni: francesco.petreni@consli.it
Per l'iscrizione, informazioni e il pagamento contattare la Segreteria didattica: segreteria@consli.it
 
 

Ruben Bellavia

Batterista e percussionista classico fra i più versatili della scena jazzistica italiana. Ha suonato e inciso con Randy Brecker, Massimo Faraò, Chad L. Brown, Fabrizio Bosso, Gavino Murgia, Bojan Z, Fabio Giachino, Nguyen Le, David Pastor, Flavio Boltro, Antonio Faraò, Aldo Zunino, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Dave Burrel, Giancarlo Schiaffini, David Surkamp, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Emanuele Cisi, Furio Di Castri, Miroslav Vitous, Mattia Cigalini, Javier Girotto, Bruno Tommaso, Rita Marcotulli, Bebo Ferra, Mauro Negri. Nell'Aprile 2017 viene invitato al Berklee College of Music di Boston per effettuare una masterclass sul videocorso "The Tony Williams Style". Nel marzo 2016 realizza un video di una trascrizione di Tony Williams grazie al quale entra in contatto con batteristi ed insegnanti di scuole americane di chiara fama. I batteristi David Garibaldi e Mike Clarke hanno espresso i loro più sentiti complimenti per il video ed hanno scritto delle linear notes per un articolo di Ruben Bellavia edito nel numero 48 di Drumset Mag (Luglio/Agosto 2016) e uscito in inglese sulla rivista americana Modern Drummer.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499