Masterclass di Composizione - M° Paradiso

Il Conservatorio Mascagni organizza una masterclass di composizione con il M° Francesco Maria Paradiso dal titolo Sonoristica. Scuola polacca di Composizione. Nuove forme sonore dalla Polonia e il caso Franco Oppo.
 
 

Info e costi

La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno, per quelli dei Conservatori di Lucca, di Siena e di Firenze.
 
Quota di frequenza per i partecipanti esterni: €50
Quota per gli uditori esterni: €20 giornalieri
 
Per iscriversi (tutti) inviare una mail al referente dell'iniziativa, il prof. Fabio De Sanctis De Benedictis: fabio.desanctis@consli.it
Termine iscrizioni: 5 maggio
 
Per ulteriori informazioni e il pagamento contattare la Segreteria didatticasegreteria@consli.it
 
La masterclass si terrà nell'aula 12 del Conservatorio.
 
 
 

Programma

 

15 maggio
 

Orario:
9.30 - 12.30 Masterclass
14.30 -17.00 Masterclass
17.00 Prova-concerto
18.00 Concerto della masterclass
 
  • La Scuola polacca di composizione (1960-1980)
  • Sonoristica (sonorystyka). Tecnica del puro suono (technika czysto brzmieniowa).
  • Fondamenti di sonologia musicale (podstawy sonologii muzycznej). Tecnica sonoristica (technika sonorystyczna)
  • Sonoristica e sonorismo. Il caso sardo di Franco Oppo. Introduzione all’analisi: Franco Oppo, Concerto per violoncello e orchestra, 1964; Krzysztof Penderecki, Capriccio per oboe e 11 archi, 1964
  • Presentazione del concerto: composizioni acustiche ed elettroacustiche di autori polacchi. L’arte del Suono nello “Studio sperimentale della Radio della Polonia” (Studio Eksperymentalne Polskiego Radia)
 
 

16 maggio


Orario:
9.30 - 12.30 Masterclass
15 - 18 Masterclass
 
• Józef Michal Chominski. Sonologia musicale
  1. “Tecnologia generale del suono” (OgólnÄ… technologiÄ™ brzmienia)
  2. “Razionalizzazione del tempo” – (RacjonalizacjÄ™ czasu)
  3. “Formazione delle strutture orizzontali (Formowanie struktur horyzontalnych)
  4. “Formazione delle strutture verticali” (Formowanie struktur wertykalnych)
  5. “Trasformazione degli elementi sonori” (TransformacjÄ™ elementów brzmieniowych)
  6. “La forma continua" (Kontinuum formy)


• Lettura e analisi degli elaborati dei partecipanti
 
 

17 maggio

 
Orario:
9.30 - 12.30 Masterclass
14.30 - 17.30 Masterclass
 
• Classi ed oggetti dell’analisi sonoristica
  - Materiale sonoro. Regolazione del tempo e della velocità. Stati di densità e rarefazione del suono.
    Modulazione sonoristica. Forma.
  - Krzysztof Penderecki e la scuola polacca. Analisi di opere sonoristiche


• Lettura e analisi degli elaborati dei partecipanti
 
 
 

Francesco Maria Paradiso

Artista siciliano. Compositore di attività internazionale, vive a Brescia. Si diploma “con lode” in Composizione – Conservatorio di Novara, in Composizione ad indirizzo tecnologico – Conservatorio di Milano, in Organo e composizione organistica – Conservatorio di Piacenza. Si perfeziona a Cracovia (PL) (Akademia Muzyczna w Krakowie) e Friburgo (DE) (Hochschule für Musik). Matura negli incontri con Peter Eötvös, Giuseppe Giuliano, Jonathan Harvey, Krzysztof Penderecki, Marek Stachowski, Karlheinz Stockhausen. Compositore in residenza in Herrehaus Edenkoben (DE), Center for the Composition of Music Iannis Xenakis – “Studio CCMIX”, Parigi, Institute for Computer Music and Sound Technology – ICST, Zurigo (CH); Laboratorio elettroacustico Casa del Suono, Parma. Nel 2001, Borsa di composizione del Governo della Repubblica di Polonia. Fra i premi internazionali: International IMRO Composers’ Competition, (IE); 3ème Concours International de Composition OFF, Parigi; International Composition Competition, «Egidio Carella», (IT). Le esecuzioni: Ensemble Aventure, Ensemble Intercontemporain, Ensemble Modern. Le rassegne: Lucerne Festival (CH); Festival delle Nazioni – Città di Castello (IT); Maratona contemporanea – La Fenice di Venezia; Weimarer Frühjahrstage für zeitgenössiche Musik – Weimar (DE); Das Neue Werk e Sound and Music Computing (SMC) – Hamburg (DE); Internationale Gesellschaft für Neue Musik – Basel (CH); Ravenna Festival; Sinfonieorchester Basel (CH); Traiettorie, Parma. Professore di Composizione e Composizione per nuove tecnologie al Conservatorio di Brescia-Darfo. È autore di saggi di analisi, testi di acustica musicale e psicoacustica, di informatica, tecnologie musicali e composizione elettroacustica. Composizioni edite da Verlag Neue Musik - Berlin.
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499