Il Conservatorio Mascagni organizza una masterclass di pianoforte con il M° Roberto Prosseda.
Info e costi
La masterclass si terrà nei giorni di mercoledì 10 maggio e giovedì 11 maggio.
La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e per quelli dei Conservatori di Lucca, di Siena e di Firenze.
I partecipanti esterni possono fare domanda di iscrizione previa verifica di posti disponibili tramite la Segreteria didattica.
Quota di partecipazione: €50 giornalieri
Quota per gli uditori esterni: € 20 giornalieri
Termine iscrizioni: 30 aprile 2023
Per l'iscrizione, informazioni e il pagamento contattare la Segreteria didattica: segreteria@consli.it
Roberto Prosseda
Roberto Prosseda (1975) ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito ai suoi CD Decca dedicate alla musica pianistica di Felix Mendelssohn, che ha inciso integralmente in 10 CD (2005 - 2014), pubblicate in un unico cofanetto nel 2017 ("Mendelssohn Complete Piano Works"). Negli ultimi venti anni Roberto Prosseda ha suonato regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra cui London Philharmonic, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Santa Cecilia, Filarmonica della Scala, Bruxelles Philharmonic, Residentie Orkest, Netherlands Symphony, Berliner Symphoniker, Staatskapelle Weimar, Calgary Philharmonic, Royal Liverpool Philharmonic, Leipzig Gewandhaus. Ha suonato sotto la direzione di David Afkham, Marc Albrecht, Christian Arming, Harry Bickett, Oleg Caetani, Riccardo Chailly, Pietari Inkinen, Yannik Nezeit- Seguin, George Pehlivanian, Dennis Russel-Davies, Tugan Sokhiev, Jurai Valcuha, Jan Willem de Vriend. Con la Gewandhaus Orchester diretta da Riccardo Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn, pubblicato dalla Decca nel settembre 2009. In Italia è ospite regolare dei maggiori Enti concertistici, tra cui l'Accademia di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala, l'Unione Musicale di Torino, il Teatro la Fenice, l'Accademia Chigiana di Siena, il Teatro Comunale di Bologna.
Prosseda è anche particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann, Chopin, autori a cui si è anche dedicato nelle sue più recenti incisioni Decca. La sua integrale delle Sonate di Mozart, incisa su pianoforte Fazioli con accordatura inequabile Vallotti (2015-18), ha riscosso notevoli consensi internazionali. Attivo anche nella promozione della musica d'oggi, Prosseda ha in repertorio l'integrale della produzione pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi e numerose composizioni di compositori italiani contemporanei. È dedicatario di numerose composizioni pianistiche di celebri compositori contemporanei, tra cui Aldo Clementi, Ennio Morricone, Luca Lombardi, Marcello Panni, Alessandro Solbiati, Michele dall’Ongaro, Paolo Castaldi, Ivan Fedele, Carlo Boccadoro, Nicola Campogrande.
Nel 2010 la Deutsche Grammophon ha selezionato dodici incisioni di Prosseda per inserirle nel cofanetto "Classic Gold", pubblicato nel maggio 2010. Dal 2011 suona in pubblico anche il piano-pédalier, avendo riscoperto e presentato in prima esecuzione moderna vari brani di Alkan e il Concerto di Charles Gounod per piano-pédalier e orchestra con la Filarmonica Toscanini di Parma, e che ha rieseguito con i Berliner Symphoniker, la Staatskapelle di Weimar, la Filarmonica di Lahti, la Netherlands Symphony Orchestra.
Roberto Prosseda è altrettanto attivo come divulgatore musicale, essendo anche ideatore di format musicali innovativi.
Nel 2012 ha concepito il format di lezione-concerto in cui si confronta con il robot pianista TeoTronico, illustrando al pubblico i principi dell'espressione musicale al pianoforte, generando un dibattito estetico sul rapporto tra oggettività e soggettività nell'interpretazione musicale. Il progetto è stato presentato in più di 20 città, anche alla Philharmonie di Berlino, ad Ankara e due concerti sold-out alla Beijing Concert Hall e alla Xing Hai Symphony Hall di Canton.
È co-autore di tre documentari, dedicati a Mendelssohn, Chopin e Liszt, con la regia di Angelo Bozzolini, prodotti da RAI Educational e distribuiti da Euroarts. Ha curato numerosi cicli radiofonici per Radio Vaticana e Radiotre (tra cui quello su Aldo Clementi) ed è conduttore ed autore di oltre 40 “lezioni di musica” per RadioTre, e dei cicli televisivi “Dentro la Musica” (Sky Classica) e “Dentro le note” (Rai5).
È invitato regolarmente come guest professor presso varie università e conservatori esteri (Yale University, UCLA, Beijing Central Conservatory) e come membro di giuria in concorsi pianistici (tra cui il Premio Venezia del Teatro La Fenice e il concorso ARD a Monaco di Baviera).
È co-fondatore, assieme a Maurizio Cantore e direttore artistico del progetto di volontariato "Donatori di Musica", nato da un'idea di Gian Andrea Lodovici. La storia di Donatori di Musica è narrata nel libro "Donatori di Musica" (Curci, 2015).
È autore del volume “Guida all’ascolto della musica pianistica” (Curci, 2013). Sul suo canale Youtube ha pubblicato centinaia di video sull’interpretazione musicale. Nel 2022 la piattaforma maestro.it ha pubblicato tre suoi video-corsi sull’interpretazione pianistica. Insegna presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo, dove ha attivato il Master di II livello “Play & Rec”, producendo CD degli studenti, di prossima uscita per Brilliant Classics.