Masterclass di Clarinetto - M° Kevin Spagnolo

Il Conservatorio Mascagni organizza una masterclass di clarinetto del M° Kevin Spagnolo.
 

Info e costi

La masterclass si svolgerà in due parti: la prima si terrà nei giorni 14 e 15 marzo, la seconda nei giorni 13 e 14 aprile.

La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e per quelli dei Conservatori di Lucca, di Siena e di Firenze.
 
Quota di frequenza per i partecipanti esterni: € 50 giornalieri
Quota per gli uditori esterni: € 20 giornalieri


Referente dell'iniziativa, prof. Carlo Failli: carlo.failli@consli.it
 
Per l'iscrizione, informazioni e il pagamento contattare la Segreteria didattica: segreteria@consli.it
 
 

Kevin Spagnolo

Vincitore del Primo Premio del prestigioso concorso di Ginevra nel 2018 a soli 22 anni, Kevin Pedro Spagnolo (1996) è considerato uno dei più giovani e talentuosi artisti della sua generazione. Già vincitore di molti altri concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il Concours Internationale de Clarinette Jacques Lancelot et Ghent International Clarinet Competition, Primo Premio al Berliner International Music Competition, Kevin si esibisce in tutta Europa in Recitals con pianoforte, da solista, e in gruppi di musica da camera, con quartetto d’archi e con altri strumenti a fiato.
 
Nel 2022, Kevin sostituisce all'ultimo momento Martin Fröst in una tournée con la Swedish Chamber Orchestra, suonando il Concerto per Clarinetto e orchestra di Mozart, riscuotendo grande successo a Budapest, nella Grand Hall della Frank Liszt Academy a Budapest e nella Union Hall a Maribor. Entrambi i concerti sono stati trasmessi e registrati, rispettivamente dalla Radio Bartók ungherese, e la Radio Slovena. Lo stesso anno è stato invitato come ospite nel programma “Via dei Matti n.0” su Rai3, condotto da Stefano Bollani e Valentina Cenni, suonando insieme a Bollani alcuni brani del suo primo CD e parlando di Musica. Nel 2021 esce il suo primo CD da Solista, Façades, con la Swedish Chamber Orchestra e il direttore Micheal Collins, sponsorizzato da Breguet e il Concorso di Ginevra, con musiche di G. Rossini, C.M. von Weber, Jean Françaix e Béla Kovács. Il CD è stato offerto e sponsorizzato dal Concorso Internazionale di Ginevra e l’orologeria di lusso Breguet, e il tema principale è la “gioia di vivere” (joie de vivre) e le differenti sfaccettature delle emozioni espresse dalla Musica. Si è esibito da solista, proponendo diversi repertori classici, moderni e contemporanei, con l’Orchestra del Teatro Mariinsky e il direttore Anton Shaburov, a San Pietroburgo, nell’ Olympus Festival, in occasione delle “White Nights of St.Petersburg”, con L'Orchestra de Aguascalientes e Roman Revueltas, Orchestre de la Normandie a Rouen, Orchestre de Chambre de Genève con Pierre Bleuse, Orchestre des Nations con Vitor Fernandes e Antoine Marguier, Bruxelles Philharmonic con Antonio Saiote, Swedish Chamber Orchestra con Martin Fröst, Orchestra Regionale Toscana in un Tour con Nil Venditti, l’ orchestra autonoma Orchestre de Chambre de l’HEM in un tour in Svizzera, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e Cemi’i Can Deliorman. Ha suonato in recitals e vari festival, in Francia, Italia, Svizzera e Germania, e ha collaborato con Beatrice Rana, Stefano Bollani Carlos Sanchis, Chloe Ji-yeong Mun, Theo Fouchenneret, Quatour Voce, Lorenzo Soulés, Simone Rugani, Quartet Terpsychordes, i musicisti Liya Petrova, Lise Berthaud, Sergey Ostrovsky, Ophelie Gaillard, Yubeen Kim, Sara Vidouvier, Vitor Fernandes, Serika Saito. Si è esibito anche nel Festival di Montpellier (Radio France) , Berliner Philharmonie, Jeunes Talents a Parigi, Concerts d'été de saint Germain a Ginevra, Festival de les Haudères, Filarmonica di Rovereto, Stagione Musicale di Blaibach e molti altri, ed alcuni suoi concerti sono stati registrati per radiotrasmissioni su Radio France, Bayerischer Rundfunk, Rai Radio 3, Radio Télévision Suisse, Radio Toscana Classica. In orchestra ha suonato come Primo Clarinetto con l'Orchestra del Teatro San Carlo, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Regionale Toscana, Leonore Orchestra, Verbier Chamber Orchestra, Malmö Symphony Orchestra, Swedish Chamber Orchestra, Bergen Philarmonic.
Al prestigioso Rheingau Musik Festival si esibisce con Beatrice Rana e Liya Petrova, suonando I Contrasti di B.Bartók, durante l’estate 2022.


Suona regolarmente in festival in Italia, in duo con il pianista Simone Rugani, e di recente ha suonato in stagioni concertistiche, tra cui Amici della Musica di Firenze, Perugia Classica, Lucca Classica, Stagione Concertistica della Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo, Bologna Festival, EnsembleMusik Festival Ferrara. Kevin inizia a studiare il clarinetto all'età di otto anni al Conservatorio di Lucca, dove si diploma nella classe di Remo Pieri nel 2013, con il massimo dei voti e menzione d'onore. Successivamente si perfeziona con Carlo Failli al Conservatorio di Musica Mascagni di Livorno e con Fabrizio Meloni. Nel 2015 inizia il Master of Arts con Romain Guyot al Conservatorio di Ginevra, dove successivamente completa anche il Master Soliste. Oltre alla sua attività concertistica, si dedica all’insegnamento, in Masterclasses in tutta Europa, ed è docente alla Scuola Internazionale di Musica Avos Project, in Piazza del Popolo a Roma. “Il giovane clarinettista, già affermato sulla scena musicale internazionale, si è presentato come un eccezionale interprete del Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore, KV 622, un’articolazione e un fraseggio sofisticati da virtuoso che raramente si sentono in tale armonia con un’orchestra. L’esecuzione ha raggiunto un livello di espressione artistica così alto da lasciare l’impressione di una composizione di programma e ha rivelato tutto il genio dell’ispirazione unica di Mozart. Alla fine della prima frase, era chiaro che il carismatico Kevin Spagnolo non è solo il protagonista della serata, ma anche un musicista la cui carriera vorremo sicuramente continuare a seguire sfruttando ogni preziosa occasione per ascoltarlo di nuovo.” Radio Bartók, sul Concerto di Mozart, con la Swedish Chamber Orchestra a Budapest.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499