Borse di studio in memoria di Andrea Lanini - Vincitori
La scomparsa di Andrea Lanini, studente della classe di batteria jazz del M° Francesco Petreni, ha profondamente toccato il Conservatorio Mascagni.
Andrea è scomparso prematuramente all'età di 50 anni l'8 marzo scorso, in un tragico incidente stradale.
Persona di grande sensibilità musicale e gentilezza, chiunque lo incontrasse provava immediatamente empatia e ne avvertiva la profonda umanità.
Il Mascagni ha deciso di istituire in sua memoria due borse di studio con i proventi che il Conservatorio ricava annualmente dal 5 per mille.
Il ricavato dell'anno corrente è stato diviso in due borse di studio da €1500 l'una.
Le borse di studio
Il Conservatorio ha deciso di assegnarle per merito sulla base degli esami sostenuti e dei voti riportati dagli studenti nell’anno accademico 21/22.
La commissione formata da docenti del Consiglio Accademico e dal Direttore ha deciso di assegnare le borse a Francesco Braida e Rafael Soler Vilaplana, studenti rispettivamente del triennio e del biennio della classe di Pianoforte del M° Giovanni Nesi.
Francesco Braida
Francesco Braida ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 9 anni e attualmente sta frequentando il Corso Accademico di I livello presso l'ISSM P.Mascagni di Livorno sotto la guida del M° Giovanni Nesi.
Francesco ha frequentato numerose Masterclasses e studiato con importanti pianisti, tra cui il M° Massimo Caselli.
Ha vinto numerosi concorsi e premi in Italia e all'estero e si è esibito come solista nella Scuola di Musica e Danza “Teodulo Mabellini” di Pistoia.
Rafael Soler Vilaplana
Rafael Soler Vilaplana, nato a Albaida (Valencia), inizia i suoi studi musicali nell' Istituto Musicale "Salvador Giner" di Valencia ottenendo nel 2010 la borsa di studio con il primo premio e concludendo i suoi studi presso questa istituzione nel 2016, sotto la guida della professoressa Sonia García, con il massimo dei voti oltre ad ottenere il “Premio Profesional”.
Ha ricevuto lezioni magistrali di pianoforte dai Maestri Istvan Gulyás, Josep Colom, Begoña Uriarte, David Kuyken, Javier Esplugues, Antonio Galera, Alexander Kandelaki, fra l'altro.
È stato premiato con diversi premi in concorsi nazionali ed internazionali nella sua carriera, come il premio a migliore interpretazione di una brano romantico nel concorso internazionale di Ibiza, il premio "Fundación Victoria y Joaquín Rodrigo" del Corso Universitario Internazionale di Musica Spagnola "Musica en compostela", il secondo premio e menzione d'onore nel V Concorso "Fidela Campiña" ad Almería e ha ricevuto la borsa di studio “Erik Torricelli” dil conservatorio di Siena e la borsa di studio "Ugo Ferrario" dil conservatorio di musica di Livorno.
Ha partecipato a numerosi concerti sia come solista, sia in diversi gruppi di musica da camera, suonando in sale come la Martin y Soler del “Palau de les arts” di Valencia, il Auditorio de Vinarós (Castellón), il teatro “Federico Garcia Lorca” da Almería, il Auditorio dell'Università di Alicante, il Auditorio del Conservatorio de Albaida (Valencia), la “Sala Clemente”, il "Teatre Micalet", la Sala "Cafè Mercedes", la Sala di Concierti di "l'Ateneu Mercantil de València", la Sala "Charles Darwin" dell'Università di València, fra altri.
È diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Superiore di musica di València con i Maestri Bartomeu Jaume Bauzà e Belen Martín Piles, con il massimo dei voti oltre ad ottenere lode e menzione d’onore. Attualmente e scritto al biennio di pianoforte con il Mº Giovanni Nesi nel conservatorio di musica “Pietro Mascagni” di Livorno.