Masterclass di Composizione - Prof. Sannicandro

Martedì 22 marzo si terrà, presso il Conservatorio Mascagni, la masterclass del professor Valerio Sannicandro dal titolo “Formalizzare lo spazio – spazi multipli”.
La masterclass si svolgerà nell’aula 12, con i seguenti orari:
- Ore 11:00 – 13:30: seminario
- Ore 14:30 – 18:00: masterclass di composizione (sessione pubblica di lavoro sulle partiture degli studenti del corso di Composizione)

  •  

Informazioni sulla partecipazione alla masterclass

La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e di tutti gli altri Conservatori della Toscana.
Partecipanti esterni o gli studenti di Istituti di altre regioni sono ammessi previo pagamento di una quota di iscrizione di euro 20.
Per informazioni e il pagamento contattare la Segreteria dell'Istituto: segreteria@consli.it.
Tutti i partecipanti sono pregati di comunicare la loro presenza al Prof. Fabio De Sanctis De Benedictis: fabio.desanctis@consli.it, onde verificare preventivamente che non si superi la quota di capienza prevista per l'aula destinata alla Masterclass.
 

Valerio Sannicandro

Valerio Sannicandro si pone all'attenzione del mondo musicale nel 2000 quando, non ancora
trentenne, vince il Kranichsteiner Musikpreis dei Darmstädter Ferienkurse.
Lavora quindi all'IRCAM di Parigi focalizzando la sua attenzione sull'aspetto dello spazio e della
spazializzazione, da cui nasce Ius Lucis (2006/2007) per due ensemble in due sale.
Da allora il suo interesse principale è stato l'integrazione del parametro spazio sia nella musica
acustica che in quella mista, come testimonia la sua produzione successiva che è proseguita in
altri studi, tra cui l'Experimentalstudio di Freiburg, lo ZKM di Karlsruhe, l'ICST di Zurigo.
Nel 2014 consegue un dottorato di ricerca (PhD) alla Technische Universitaet di Berlino, è stato
invitato per conferenze e seminari in Università in Germania, Portogallo, Giappone e Francia, e
nelle Accademie superiori di architettura di Parigi dove ha tenuto regolarmente conferenze sui
rapporti tra musica e spazio architettonico.
I suoi lavori sono stati eseguiti in Europa, Giappone, Corea, USA e Canada, ricevendo commissioni
dai Darmstädter Ferienkurse, Bayerische Staatsoper, Donaueschinger Musiktage, IRCAM, GRM,
Biennale di Venezia, Eclat di Stoccarda, tra gli altri.
È stato Artiste en résidence alla Villa Kujoyama (Kyoto, Giappone) su invito del Ministero della
Cultura Francese, dove ha fondato l'Ensemble Kujoyama; Affiliated Fellow (2013) presso la
American Academy di Roma.
Vincitore del premio Musica Viva di München (2002 e 2012), nel 2014 gli è stato conferito il
Claudio-Abbado-Kompositionspreis dall'Accademia della Filarmonica di Berlino.
Tra I progetti più recenti Ius Lucis (2006/2007), Forces Motrices (2010) per orchestra e live
electronics, il ciclo di composizioni “A Book of...” (2006- ), Finesterrae (2016), Visio-Fictio (2021).
Un CD (chamber music TLS 105) diretto dall'autore è stato prodotto dalla TELOS records, per la
WERGO Ius Lucis (WER 20642) e Sonnet X (WER 20642) per tuba e live electronics.
Come direttore ha esordito con la prima esecuzione ed alla produzione di HOCH-ZEITEN di
Karlheinz Stockhausen a Colonia con l'orchestra della WDR, ha diretto vari ensemble in Germania
e Giappone tra cui l'Ensemble Arcipelago, di cui è fondatore e direttore artistico.
I suoi lavori sono pubblicati dalle Edizioni Suvini-Zerboni (Milano).
http://www.valeriosannicandro.eu/

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499