Il solfeggio napoletano

Seminario a. a. 2018/2019

Uso delle fonti storiche nella didattica moderna: il caso del solfeggio napoletano

docenti

Paolo Sullo e Giovanna Carugno

19 marzo 2019 orario 14:30-17:30 Auditorium Cesare Chiti

Il seminario si propone di introdurre i partecipanti alla conoscenza delle fonti storiche relative ai solfeggi napoletani, suggerendone possibili utilizzi in ambito didattico. In particolare, le attività seminariali avranno ad oggetto l’evoluzione del solfeggio alla luce delle diverse tipologie di fonti e della circolazione che le stesse hanno subito in ambito europeo, soprattutto in Francia, evidenziando le ricadute sulla pratica didattica italiana. Il repertorio analizzato spazierà dai solfeggi della scuola napoletana settecentesca – come quelli per voce e basso continuo di Leonardo Leo – fino ai lavori di coloro che indirettamente a essa si sono ispirati, tra cui Alessandro Rolla, autore di solfeggi per due violini. L’obiettivo finale del seminario è quello di far riscoprire il valore del solfeggio napoletano ai docenti di oggi e di domani, mettendo in evidenza la sua modernità e rendendolo strumento di arricchimento per l’insegnamento della musica nella scuola, specialmente quella secondaria a indirizzo musicale.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria didattica.

Locandina

CV Paolo Sullo

CV Giovanna Carugno

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499