Erasmus Studenti

Gli studenti di Conservatori, Accademie e Università possono realizzare periodi di studio e/o tirocinio presso un paese partecipante al Programma o in un paese partner.

I periodi di studio e/o tirocinio Erasmus+ sono considerati parte integrante del proprio percorso di studi.

 

Mobilità per studio

Gli studenti iscritti presso un istituto d’istruzione superiore e a corsi di studi finalizzati al conseguimento di una laurea riconosciuta, compresi i diplomi doppi/congiunti, o di un'altra qualifica di terzo livello riconosciuta (fino al livello del dottorato compreso) possono presentare domanda di mobilità per studio e/o tirocinio. 

 

Sede dell’attività di mobilità

La mobilità può essere effettuata in uno Stato membro dell'UE o in paesi terzi associati al programma o in un paese terzo non associato al programma diverso dal paese dell'organizzazione di invio e dal paese in cui lo studente risiede durante gli studi
 

Durata dell’attività di mobilità

È prevista una mobilità da 2 mesi (oppure un semestre/trimestre accademico) a 12 mesi, escluso il tempo di viaggio, per ogni ciclo di studi indipendentemente dal numero e dalla tipologia delle attività di mobilità. Tale periodo può includere un periodo di tirocinio complementare, se previsto.
 

Importo delle borse di studio (mobilità per studio)

Gruppo 1 (Paesi con costo della vita maggiore)
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia.
Paesi terzi non associati al Programma della Regione 13: Andorra, Monaco, San Marino, Stato della Città del Vaticano
Paesi terzi non associati al Programma della Regione 14: Isole Fær Øer, Regno Unito, Svizzera
350,00 euro/mese
Gruppo 2 (Paesi con costo della vita medio)
Cipro, Estonia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
300,00 euro/mese
Gruppo 3 (Paesi con costo della vita minore)
Bulgaria, Croazia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Turchia, Ungheria.
300,00 euro/mese
 
È prevista la possibilità di un cofinanziamento da parte dell'Istituto ad integrazione della borsa del fondo europeo.
 

Supporto linguistico on-line (OLS)

La Commissione europea attraverso il programma Erasmus+ offre un supporto linguistico on-line (OLS) agli studenti partecipanti al programma Erasmus+. Il sostegno linguistico online sarà disponibile per tutte le lingue dell'Unione europea (bulgaro, ceco, danese, tedesco, greco, inglese, estone, spagnolo, finlandese, francese, irlandese, croato, ungherese, italiano, lituano, lettone, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, svedese e ungherese) e per le lingue ufficiali dei paesi del programma Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà (islandese, macedone, norvegese, serbo e turco).


Mobilità per tirocinio

Gli studenti iscritti presso un IIS e a corsi di studi finalizzati al conseguimento di una laurea riconosciuta, compresi i diplomi doppi/congiunti, o di un'altra qualifica di terzo livello riconosciuta (fino al livello del dottorato compreso) possono presentare domanda di mobilità per studio e/o tirocinio. 
 
I neolaureati possono partecipare ad attività di mobilità a fini di tirocinio.  Devono essere selezionati dal loro istituto di istruzione superiore durante l'ultimo anno di studio e devono svolgere e completare il tirocinio all'estero entro un anno dalla laurea.
 
 

Sede dell’attività

La mobilità può essere effettuata in uno Stato membro dell'UE o in paesi terzi associati al programma o in un paese terzo non associato al programma diverso dal paese dell'organizzazione di invio e dal paese in cui lo studente risiede durante gli studi.
 

Durata dell’attività

È prevista una mobilità da 2 a 12 mesi, escluso il tempo di viaggio, per ogni ciclo di studi indipendentemente dal numero e dalla tipologia delle attività di mobilità.

Importo delle borse di studio (mobilità per tirocinio)

Gruppo 1 (Paesi con costo della vita maggiore)
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia.
 
Paesi terzi non associati al Programma della Regione 13: Andorra, Monaco, San Marino, Stato della Città del Vaticano
 
Paesi terzi non associati al Programma della Regione 14: Isole Fær Øer, Regno Unito, Svizzera
500 euro/mese
Gruppo 2 (Paesi con costo della vita medio)
Cipro, Estonia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
450 euro/mese
Gruppo 3 (Paesi con costo della vita minore)
Bulgaria, Croazia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Turchia, Ungheria.
450 euro/mese
 
È prevista la possibilità di un cofinanziamento da parte dell'Istituto ad integrazione della borsa del fondo europeo.
 

Supporto linguistico on-line (OLS)

La Commissione europea attraverso il programma Erasmus+ offre un supporto linguistico on-line (OLS) agli studenti partecipanti al programma Erasmus+. Il sostegno linguistico online sarà disponibile per tutte le lingue dell'Unione europea (bulgaro, ceco, danese, tedesco, greco, inglese, estone, spagnolo, finlandese, francese, irlandese, croato, ungherese, italiano, lituano, lettone, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, svedese e ungherese) e per le lingue ufficiali dei paesi del programma Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà (islandese, macedone, norvegese, serbo e turco).
 
Gli Stati membri dell'UE o i paesi terzi associati al programma e i paesi terzi non associati al programma delle regioni 13 e 14 sono suddivisi nei tre gruppi seguenti:
Gruppo 1
Paesi con costo della vita maggiore
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia.
Paesi terzi non associati al programma delle regioni 13 e 14.
Gruppo 2
Paesi con costo della vita medio
Cechia, Cipro, Estonia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
Gruppo 3
Paesi con costo della vita minore
Bulgaria, Croazia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Turchia, Ungheria.
 

Per ogni informazione  e per ricevere la modulistica si prega di contattare il responsabile all'indirizzo mail: erasmus@consli.it
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499