Violoncello

Prova di ingresso
Esame volto a verificare le attitudini musicali generali (per il 1° anno del primo livello) o le competenze musicali relative al livello per il quale si richiede l’ammissione, corrispondenti al programma previsto nelle verifiche di fine livello.
Il candidato può presentare un programma libero della durata di 10' circa.

  • PRIMO  LIVELLO  (3 anni)
Obiettivi:
 
Educazione alla precisione dell'intonazione, conoscenza pratica delle prime 4 posizioni, scioltezza nell'articolazione, uso del vibrato e delle doppie corde.
Educazione alla ricerca della purezza e fluidità del suono, abilità nella condotta dell'arcata intera e nella suddivisione dell'arco, collegamento tra le corde, capacità di espressione dinamica, uso dei colpi d’arco fondamentali.
Educazione alla musica d’insieme

Verifica per l’accesso al secondo livello

1. Esecuzione di una scala o arpeggio a 2 ottave tra le sei presentate dal candidato.
2. Esecuzione di uno studio tratto dai seguenti autori: S. Lee, J.J.F. Doutzer, G. Francesconi
3. Esecuzione di un brano per violoncello solo o violoncello e pianoforte o basso continuo.
 
  • SECONDO LIVELLO ( 2 anni)
Obiettivi:
 
Sviluppo dei mezzi tecnici utili per eseguire con proprietà ed espressione adeguata brani solistici, cameristici e orchestrali di epoche e stili diversi.

Verifica conclusiva

1. Esecuzione di una scala e arpeggio a 3 ottave tra otto presentate dal candidato
2. Esecuzione di uno studio di J.L. Duport tra tre presentati dal candidato.
3. Esecuzione di una Sonata barocca.
 
  •  

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499