Pianoforte

Prova di ingresso

Di seguito si riporta il programma per l'ammissione al 1° anno del I Livello:
 
  1. Scale: Do+ Sol+ Re+ Fa+ La- Re- (preferibilmente a 2 ottave);
  2. Arpeggi ad una ottava: tonalità come sopra;
  3. Due studi di tecnica e tonalità differente scelti tra:
    •  Duvernoy op.176;
    •  Czerny op.599;
    •  Pozzoli 15 studi facili per piccole mani;
  4. Un brano di J.S.Bach a scelta tra:
    •  Quaderno di Anna Magdalena;
    •  ” Il mio primo Bach”;
  5. Un brano del periodo classico (Minuetti, Arie, Danze, etc..) a scelta tra quelli di: L. Mozart, W. A. Mozart, F. J. Haydn, A. Diabelli, M. Clementi, D. G. Turk e simili
  6. Un brano del repertorio romantico o moderno a scelta tra i seguenti volumi
    •  R. Schumann: Album per la gioventù op.68;
    •  B. Bartok: “For Children” Sz.42;
    •  P. I. Tchaikovskij: Album per la gioventù op.39;
    •  D. Kabalevskij: 24 piccoli pezzi op.39;
    •   Altre raccolte di livello simile.

     
 
  • Primo Livello (3 anni)

Obiettivi
Il corso prevede il raggiungimento della conoscenza e la realizzazione dei principali segni di fraseggio e le principali indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche dei brani studiati. La capacità di realizzare differenze di intensità tra le due mani in relazione all'importanza delle parti musicali. Conoscenza elementare dell’uso del pedale. Riuscire ad operare una scelta timbrica in relazione al carattere del brano. Riuscire a dedurre le prime elementari regole di diteggiatura e utilizzarle nello studio. Conoscenza e realizzazione dei più semplici segni di abbellimento. Capacità di eseguire le prime semplici forme polifoniche. Precisione ritmica, dinamica e agogica del brano studiato. Primi approcci alle tecniche di memorizzazione

 
Programma di ammissione al 2° anno del I Livello
  1. Scale maggiori e relative minori, arpeggi in tonalità fino a tre diesis e due bemolli in chiave, a 2 ottave moto retto e contrario.
  2. Tre studi di tecnica e tonalità differente scelti tra:
    •  A. Duvernoy: “Scuola del meccanismo” op.120;
    •  C. Czerny: “30 nuovi studi di meccanismo op.849”;
    •  S. Heller :  “25 studi op.47”;
  3. Un brano di J. S. Bach a scelta tra:  “23 Pezzi Facili” – Preludi e Fughette
  4. Una sonatina del periodo classico di media difficoltà a scelta tra quelli di: M. Clementi, L. van Beethoven, J. L. Dussek, A. Diabelli, F. Kuhlau e simili.
  5. Un brano del repertorio romantico o moderno a scelta, di media difficoltà.
     

Verifica per l’accesso al II livello
  1. Esecuzione di quattro studi di tecnica diversa tratti dalle seguenti raccolte:
    •  Czerny:  
    24 studi op 636, 30 studi sul meccanismo op. 849, 40 op. 299 (i primi )
    •  Pozzoli:  24 studi di facile meccanismo, Studi di media difficoltà
    •  Heller:  Studi op. 47 e op. 45
    •  Bertini:  25 studi op. 29
    •  Clementi:  Preludi ed esercizi
    •  Catarsi:  Studi op. 301
  2. Esecuzione delle scale maggiori e minori (melodiche e armoniche ), moto retto e contrario; 
  3. Esecuzione di due brani di Bach scelti dai 23 pezzi facili o dalle Invenzioni a due voci;
  4. Esecuzione di una Sonata o  Sonatina  completa di difficoltà adeguata al livello;
  5. Esecuzione di due brani del repertorio da Beethoven in poi.
 
 

Secondo Livello (2 anni)

Obiettivi
Il corso prevede l’ampliamento e l’approfondimento delle conoscenze e abilità indicate nel primo livello e lo sviluppo di un senso estetico e critico nei confronti dell’interpretazione dei brani.
   
Livello tecnico richiesto
Fluidità e sicurezza nell’eseguire scale ( maggiori e minori per moto retto, contrario, terze nell‘ estensione di tre ottave) e arpeggi su accordi perfetti maggiori e minori, potenziamento dell’agilità e del controllo della flessibilità delle diverse articolazioni: polso, gomito, spalla.

Verifica conclusiva
  1. Esecuzione di due studi, uno scelto dal candidato, l’altro estratto a sorte fra quattro di tecnica diversa di almeno due autori differenti scelti tra i seguenti:
    •  Heller:  Studi op 47 e op 45
    •  Czerny:  op. 849 - 40 studi op 299   
    •  Clementi :  Preludi ed esercizi 
    •  Bertini :  Studi op. 29 e 32 
    •  Pozzoli :  Studi di media difficoltà 
    •  Cramer :  60 studi; 
  2. Scale maggiori, minori, moto retto, contrario, per terze nell’estensione di tre ottave;
  3. Arpeggi su accordi perfetti maggiori e minori;
  4. Esecuzione di due sinfonie di Bach;
  5. Esecuzione di tre brani da una Suite francese o da una Suite inglese di Bach;
  6. Esecuzione di una composizione del repertorio clavicembalistico;
  7. Esecuzione di una sonata completa;
  8. Esecuzione di una composizione del periodo romantico o moderno.   

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499