Composizione
Prova di ingresso
Esame volto a verificare le attitudini musicali generali (per il 1° anno del secondo livello) o le competenze musicali relative al livello per il quale si richiede l’ammissione, corrispondenti al programma previsto nelle verifiche di fine livello.
Si precisa che, pur non essendo previsto il primo livello nel corso preaccademico di composizione, gli studenti dovranno frequentare anche il Corso di formazione audio-percettiva e ritmica.
Obiettivi:
In linea generale saranno analizzati nel dettaglio i diversi aspetti del “comporre”; in particolare saranno approfondite le conoscenze tecniche relative alla tonalità; nello specifico sarà costruito un percorso per la maturazione dei seguenti argomenti:
- Gli accordi consonanti e dissonanti
- Realizzazione a parti strette di semplici bassi d’armonia
- Il canto come strumento di conoscenza della polifonia classica
- I concetti di Inciso, Frase, Semifrase e Periodo
- Costruzione di semplici linee melodiche su armonia assegnata
- Costruzione consapevole di successioni armoniche
- successiva organizzazione ritmica
- Ascolto di semplici partiture del ‘900 ed elaborazione critica, personale e/o comune, di idee e sensazioni derivate
- Gli altri accordi e i ritardi
- Realizzazione a parti late di semplici bassi d’armonia con utilizzo di note di passaggio e di volta
- Le imitazioni
- scritture di semplici contrappunti su C.D.
- studio del bicinium
- Costruzione consapevole di successioni armoniche e successiva melodizzazione delle stesse
- La Canzone strumentale
- ornamentazioni e semplici imitazioni nelle concatenazioni accordali
- primi progetti di scrittura comprendenti anche simbologie e grafismi
Verifica per l’accesso al terzo livello
1° Prova scritta: dato un brano scritto su uno o due pentagrammi individuare e riportare in un pentagramma successivo gli elementi tematici più significativi indicando le tipologie di note estranee, le cadenze, le modulazioni ecc…Ridurre a schema armonico il brano stesso indicando la tipologia di ciascun accordo o, in alternativa, siglare secondo il sistema internazionale gli accordi dello schema armonico. Comporre una melodia di libera invenzione sullo stesso schema armonico
2° Prova scritta: realizzare un bicinium con un contrappunto fiorito in una parte
Prova orale: colloquio inerente le prove sostenute con accenni al linguaggio Armonico/Tonale
Obiettivi:
In linea generale saranno analizzati nel dettaglio i diversi aspetti del “comporre”; in particolare saranno approfondite le conoscenze tecniche relative alla tonalità e ai linguaggi post-tonali.
La composizione libera, benché guidata dal docente, viene intesa come presa di coscienza attiva delle proprie capacità creative; questo sottintende anche lo studio e l’analisi della letteratura del novecento storico e dei periodi successivi. L’allievo sarà invitato ad una rielaborazione personale degli elementi musicali ed extramusicali incontrati.
Oltre ai compiti esemplificati nei programmi di studio, il Computer potrà venire in aiuto come sistema di elaborazione di formule matematiche legate all’uso del totale cromatico o di altri parametri (composizione assistita).
L’analisi di importanti composizioni del ‘900 storico vedrà una successiva stesura di propri brani anche in vista di partecipazione a concorsi di Composizione. Non vanno sottostimati gli stimoli da questi derivanti, e in particolar modo la necessità di “informarsi” su strumenti od organici poco conosciuti nel rispetto dei tempi prefissati per la consegna dell’elaborato.
Nello specifico sarà costruito un percorso per la maturazione dei seguenti argomenti:
- Realizzazione di bassi d’armonia di livello medio con episodi imitati
- Il “Corale”: storia, evoluzione e tecniche di realizzazione
- Il Corale fiorito nei lavori organistici di J.S.Bach
- Le invenzioni a 2 voci di J.S.Bach. Analisi /Riproduzioni parafrasi
- La Messa nel ‘500
- Il Contrappunto doppio e triplo all’ottava (10° - 12°)
- La Fuga a 2 voci
- Riduzione stilistica a 3 voci di almeno 1 grande fuga organistica di J.S.Bach
- il Motetto a 3 v. in Giovanni Pierluigi da Palestrina
- Il Ricercare in G.Frescobaldi/ sua riduzione stilistica a 2 voci
- il Lied
- Introduzione alle tecniche non tonali
- La serie dodecafonica
- Introduzione alle tecniche aleatorie
- introduzione ai linguaggi contemporanei vocali-strumentali
- Composizione di un minimo di 2 brani di libera invenzione di cui almeno uno con organico di 3 o più strumenti.
Esame conclusivo del corso pre-accademico
1° Prova scritta: composizione polifonica sacra a 4 voci su incipit e testo assegnato dalla commissione (il lavoro dovrà essere realizzato secondo i canoni stilistici di Palestrina, V Libro delle Messe)
2° Prova scritta: Scrittura di un brano strumentale in stile, su tema dato ovvero Realizzazione di un Lied per canto e piccolo ensemble con a scelta 2 melodie (e testi) assegnate/i dalla commissione
3° Prova scritta: Composizione di un brano “in stile moderno” (dal primo ‘900 in poi) su elemento tematico assegnato dalla commissione (organico: almeno tre strumenti)
4° Prova scritta: Presentazione degli elaborati di libera composizione che l’allievo ritiene più significativi, ma tutti rigorosamente completi,stampati con programma Finale® o Sibelius®, e con una versione audio.Relazione scritta sull’intero percorso formativo svolto individuandone le fasi di apprendimento, le risorse utilizzate, il metodo di lavoro anche in relazione alle proprie aspirazioni, dimostrando così il grado di consapevolezza acquisito sul legame esistente tra i propri obiettivi e le finalità raggiunte. (Gli elaborati di cui si chiede valutazione vanno presentati, in apposito plico con distinta, almeno 7 giorni prima dell’inizio della sessione).