Pianoforte DCSL 39

Requisiti generali di ammissione
Possesso di Diploma accademico di I livello o Diploma di vecchio ordinamento unito al Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Esame di ammissione
I candidati all'esame di ammissione devono presentare un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti.
L'esame di ammissione consisterà per tutti i candidati nella seguente prova: esecuzione di un programma a libera scelta della durata minima di 30’.
Prova pratica nella materia caratterizzante
- Esame del curriculum formativo del candidato;
- Il programma è libero e comprende brani significativi del repertorio pianistico, per una durata di circa 30 minuti.
Programma della disciplina di indirizzo
Prassi esecutiva e repertori I
Esecuzione di un programma a libera scelta della durata minima di 30’.
Prassi esecutiva e repertori II
Esecuzione di un programma a libera scelta della durata minima di 30’.
Prassi esecutiva e repertori – pianoforte e orchestra I e II
Esecuzione di un brano per pianoforte e orchestra.
Prassi esecutive e repertori - due pianoforti
Esecuzione di un programma della durata minima di 10’ comprendente una o più composizioni del repertorio per due pianoforti.
Prassi esecutive e repertori - quattro mani
Esecuzione di un programma della durata minima di 10’ comprendente una o più composizioni del repertorio per pianoforte a quattro mani.
Prova finale
(Diploma accademico di II livello)
Il candidato ha facoltà di scegliere tra:
1. Esecuzione di un programma a libera scelta della durata minima di 30’ che comprenda almeno un brano non presentato in esami precedenti, e discussione di un elaborato su aspetti storici, analitici e tecnico-interpretativi relativi ad uno o più brani del programma proposto;
2. Esecuzione di un programma a libera scelta della durata minima di 60’ che comprenda almeno un brano non presentato in esami precedenti, e stesura delle note di sala relative a tale programma.