Canto jazz DCSL 07

Docente Canto jazz: Federica Gennai    

Scarica il piano di studi
Requisiti generali di ammissione
Possesso di Diploma accademico di I livello o Diploma di vecchio ordinamento unito al Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
 
Competenze richieste:
•  Buona capacità di lettura musicale -anche cantata- estemporanea, e teoria musicale (generale e specifica)
•  Buona tecnica vocale
•  Conoscenza teorica, pratica e di ascolto dei principali stili e periodi del jazz (esempio swing, latin, bossa, fusion, free...)
•  Capacità di cantare temi jazz ed improvvisare sulla struttura
•  Capacità di improvvisare su giri armonici base (es. turn around, II V I, forma blues, rhythm chances,ecc...) ed anche su armonie più complesse, usando un linguaggio adatto ai diversi stili
 
Si guardi il programma di studio del triennio di canto jazz presente sul sito, per avere un’idea del percorso di studio proposto precedente a questo biennio.
 
 
Esame di ammissione
I candidati all'esame di ammissione devono presentare un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti.
L'esame di ammissione consisterà per tutti i candidati nella seguente prova:
 
a) questionario sui seguenti argomenti: definizioni varie, gergo, storia, stili, personaggi, composizione di accordi, scale, conoscenza delle prassi improvvisative, ritmica, armonia funzionale, modalità, conoscenza di alcuni tipi di armonizzazione. 
durata: 4 ore (possibilità di usufruire di un’aula con pianoforte);

b) Prova pratica:
 
È richiesto di cantare almeno due brani (uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione tra una lista di almeno 10 brani presentati) e con almeno un chorus di improvvisazione.
La lista di brani presentati deve avere varietà stilistica, di velocità, di tonalità (es ballad, medium, latin, up time, even eights, 3/4, ecc...) e di periodo storico ( es standard, swing era, hard bop, bebop, funk, fusion, free, contemporaneo, ecc...)

Dei brani presentati, almeno 2 devono essere presi dalla lista presente sul sito (vedi ammissione jazz).
È necessario avere gli spartiti dei brani presentati nella propria tonalità (compresi di melodia, accordi, testo) in doppia copia. Sono ammessi sia manoscritti, che spartiti scritti con programmi di scrittura musicale.
I brani saranno eseguiti senza ausilio di basi musicali.

Sarà a disposizione del candidato un pianista accompagnatore, il candidato può comunque avvalersi di un proprio accompagnatore.
Sarà svolta una prova di lettura a prima vista, anche cantata.
Sarà svolta una verifica pratica delle competenze di tecnica vocale.
Sarà svolto un colloquio per conoscere il curriculum e percorso di studi del candidato.

 
Testi consigliati per la prova di ammissione:

Storia
"Jazz!" di John Swed - EDT
da affiancare con la consultazione della parte "storica" del "il Jazz" di Arrigo Polillo (Mondadori).
Armonia
- "Jazz Theory Book" di Mark Levine (esiste in italiano edito da Curci)
Arrangiamento
- Ted Pease/Ken Pulling "Modern Jazz Voicings" Serie Berklee (in Italiano da Volontè & co) 
- Bill Dobbins "A Linear Approach" oppure
- David Baker "Arrangiamento e Composizione per il gruppo Jazz, R&B, Jazz-Rock"

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499