Il piano di studi del corso, illustrato di seguito, prevede materie compositive a altre focalizzate sull’utilizzo dell’elettronica in tempo reale e differito, nonché della composizione assistita al computer.
Programma di ammissione
Il programma per l’ammissione al triennio di Composizione consta di una prova scritta in clausura, della durata massima di 10 ore, e di una prova orale.
La prova scritta tende a verificare le abilità tecniche del candidato nell’ambito della composizione e consiste, a scelta del candidato, in ordine preferenziale, in una delle seguenti prove:
Realizzazione di un'esposizione di fuga a 3 voci, oppure di una composizione contrappuntistica in stile vocale o strumentale a 3 voci, su traccia assegnata dalla commissione
Armonizzazione a 4 parti di un basso imitato assegnato dalla
commissione
Armonizzazione a 4 voci di una melodia di corale assegnata dalla
commissione
Senza alcun obbligo, si consiglia comunque il candidato di scegliere la prova scritta corrispondente al massimo livello raggiunto negli studi precedenti.
La prova orale è volta ad accertare:
Conoscenze pregresse sui fondamenti teorici della composizione musicale
Le competenze musicali di base
Le competenze pianistiche
Alla prova orale il candidato è invitato altresì a presentare, in bella copia, le esercitazioni didattiche svolte in precedenza ed eventuali proprie composizioni.
Programma del corso e degli esami delle materie compositive
Clicca sul nome del corso per scaricare il PDF con i dettagli del programma e dell'esame:
I corsi del terzo anno partiranno nel prossimo anno accademico.
I relativi programmi in formato PDF saranno pubblicati contestualmente.
Prova finale
Tesi consistente di:
una partitura preferibilmente per orchestra, con o senza solisti strumentali e/o vocali, con o senza coro, con la facoltà di inserire anche l'elettronica in tempo differito e/o in tempo reale
illustrazione delle tecniche e dei processi compositivi, formali, poetici adottati per la composizione della partitura, nonché dei procedimenti di composizione algoritmica applicati, con illustrazione dei materiali informatici elaborati e utilizzati, da accludere alla tesi in formato idoneo al loro esame e alla loro verifica
realizzazione di una renderizzazione audio da allegare al lavoro e da ascoltare in fase di discussione della tesi. Durata consigliata intorno ai 15-20 minuti.