Canto DCPL 06

Docente Canto: Fulvia Bertoli    

Scarica il piano di studi
Obiettivi formativi
 
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Canto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio vocale più rappresentativo (operistico, sinfonico, sacro, cameristico) e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all'interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all'acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all'ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
 

Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
  1. Canto per il repertorio lirico
  2. Canto per il repertorio cameristico
  3. Canto in formazioni corali da camera
  4. Canto in formazioni corali sinfoniche
  5. Canto in formazioni corali liriche
 
Requisiti generali di ammissione
Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso ancorché privo del diploma di istruzione secondaria superiore, comunque necessario per il conseguimento del diploma accademico.
 
Esame di ammissione
L’ammissione è subordinata al superamento di specifico esame volto ad accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale e delle competenze richieste.
L'esame di ammissione consisterà per tutti i candidati in due prove: consulta la tabella A con i programmi degli esami di ammissione nella pagina introduttiva dei corsi di Diploma Accademico di I livello
 

Programma della disciplina di indirizzo



Prassi esecutiva e repertori I  
Approfondimento della tecnica vocale. Scale e arpeggi e note tenute con alternanza di vocali. Il legato e lo staccato.
Studio di facili solfeggi cantati classici di media  estensione e difficoltà.
Studio di facili arie in latino o in italiano tratte da Oratori, Messe, Passioni, Cantate.
Studio del recitativo.
Studio della vocalità secentesca e settecentesca, applicata ad un repertorio di difficoltà rapportata alle qualità e competenze acquisite dall'allievo


Prova d’esame
Esecuzione di un vocalizzo estratto a sorte su quattro presentati dal candidato fra quelli dei seguenti autori:
•  Concone -  25  Solfeggi, op. 10 (Ed. Ricordi 1568);
•  Concone - 50 Vocalizzi, op. 9;
•  Concone - 40 Solfeggi, op. 17 (Ed. Ricordi 1570);
•  Panofka -  24 Solfeggi, op. 81 (Ed. Ricordi 1572/73);
•  M. Marchesi – G. Rossini (Ed. Ricordi 2839);
•  Seidler – L’Arte del Cantare;
•  Panofka – 24 Vocalizzi, op. 85;
•  Lutgen – L’Arte della velocità vocale;
•  ABT – Metodo pratico del canto italiano;
•  Bordogni - op. 8 (Ed. Ricordi 1559);
•  Tosti (Ed. Ricordi 138156/137332);
•  W. A. Mozart;
•  Porpora ed altri della scuola italiana del Settecento;
 
Esecuzione di un’aria da oratorio o cantata, preferibilmente, con recitativo  scritta dal '600 a tutto il '700;
Esecuzione a memoria di un’aria d’opera dello stesso periodo
Esecuzione a memoria di un duetto d’opera dello stesso periodo.
Esecuzione  di un’aria da camera scritta fino a tutto il 700


Prassi esecutiva e repertori II
Perfezionamento della tecnica vocale. Scale, arpeggi e note tenute con alternanza di vocali.
Il legato, lo staccato, le dinamiche
Studio di brani da camera classici e romantici di autori italiani e stranieri nelle varie lingue.
Studio della vocalità settecentesca ed ottocentesca, applicata ad un repertorio di difficoltà rapportata alle qualità e competenze acquisite dall’allievo.



Prova d’esame
Esecuzione di un vocalizzo estratto a sorte su quattro presentati dal candidato fra quelli dei seguenti autori:
•  Concone -  25  Solfeggi, op. 10 (Ed. Ricordi 1568);
•  Concone - 50 Vocalizzi, op. 9;
•  Concone - 40 Solfeggi, op. 17 (Ed. Ricordi 1570);
•  Panofka -  24 Solfeggi, op. 81 (Ed. Ricordi 1572/73);
•  M. Marchesi – G. Rossini (Ed. Ricordi 2839);
•  Seidler – L’Arte del Cantare;
•  Panofka – 24 Vocalizzi, op. 85;
•  Lutgen – L’Arte della velocità vocale;
•  ABT – Metodo pratico del canto italiano;
•  Bordogni - op. 8 (Ed. Ricordi 1559);
•  Tosti (Ed. Ricordi 138156/137332);
•  W. A. Mozart;
•  Porpora ed altri della scuola italiana del Settecento;

Esecuzione di un’aria di musica sacra (oratorio, cantata, messa, ecc.) scritta dal 1700 a tutto l' 800
Esecuzione a memoria di un’aria d’opera, preferibilmente con recitativo dello stesso periodo
Esecuzione di due arie da camera, di cui almeno una in lingua straniera (francese, tedesco, inglese, ecc.) dello stesso periodo.
Esecuzione a memoria di un duetto d’opera dello stesso periodo.



Prassi esecutiva e repertori  III
Consolidamento delle competenze ottenute nei due anni precedenti.
Le dinamiche e le agogiche nel repertorio ottocentesco e novecentesco.
Studio di vocalizzi moderni di media difficoltà con le vocali.
Studio della vocalità ottocentesca e novecentesca applicata ad un repertorio di difficoltà rapportata alle qualità e competenze acquisite dall’allievo.
Studio di brani sacri e da camera classici e romantici di autori italiani e stranieri nelle varie lingue.
Studio dei caratteri della vocalità contemporanea.
Studio di arie da camera, sacre e teatrali del repertorio moderno e  contemporaneo.
Studio delle forme musicali tra l’Operetta e il Musical Americano.


Prova d’esame
Esecuzione di un vocalizzo moderno scelto nelle raccolte “Vocalizzi nello Stile Moderno” (Ed. Ricordi, Ed. Curci) oppure altre edizioni del Novecento, ma sempre edite;
Esecuzione di un’aria tratta da oratorio, messa o cantata, scritta dall' 800 a tutto il 900
Esecuzione di quattro brani da camera (Lieder, Mélodies, ecc.) con pianoforte dello stesso periodo
Esecuzione di quattro arie d’opera dello stesso periodo, di cui almeno una tratta dal repertorio operistico straniero
Esecuzione di un brano scritto dopo il 1940.


Prova finale
(Diploma accademico di primo livello)
Il candidato può scegliere tra due opzioni:
1.  Esecuzione di un recital, preferibilmente a memoria, della durata non inferiore ai 20 minuti, comprendente un programma legato da un filo conduttore che includa brani da camera ed operistici.
2.  Discussione di un elaborato di almeno 40 pagine,  di adeguato valore artistico-scientifico su argomento concordato con un docente scelto dallo studente come relatore. Esecuzioni di tre brani concernenti l'argomento trattato nella tesi. 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499