Il Conservatorio di Musica P. Mascagni è nato come "Scuola musicale Pietro Mascagni" nel febbraio 1953, prima scuola di musica pubblica nella storia della città fondata con lo scopo di fornire elementi nuovi all'Orchestra Labronica. Nel 1963 la gestione della scuola è passata a un Consorzio tra il Comune e la Provincia di Livorno e nel 1969 il "Mascagni" ha assunto la denominazione di 'Istituto'. Nel novembre 1978 è stato pareggiato ai Conservatori di Stato. Dal 1° gennaio 2023 è stato trasformato in Conservatorio Statale di Musica, ai sensi del D.M. 14/10/2022 n. 1190.
Hanno presieduto l'Istituto Ermanno Giunti, Franco Ugolini, Paolo Fiumanò, Guido Torrigiani, Maria Mazzarino Sfriso, Giuseppe Danesin, Giulio Cesare Ricci e Marco Luise. L'attuale Presidente è il Prof. Emanuele Rossi.
Hanno diretto l'Istituto Aldo Priano, Cesare Chiti, Liana De Botton Gragnani (f.f.), Maria Rachele Ripoli (f.f.), Alessandro Specchi, Mauro Rossi (f.f.), Stefano Agostini, Stefano Guidi, Renato Meucci. Dal 1° novembre 2022 la direzione è affidata al M.o Federico Rovini.
Dopo essere stato collocato in alcune sedi provvisorie, dall'agosto 1957 alla fine del 2002 l'Istituto ha avuto la sua sede nella villa seicentesca conosciuta come "Villa del Presidente", in via Marradi 116. Dal gennaio 2003 l'Istituto si è trasferito nel ristrutturato complesso "Gherardesca" di via Galilei.
Bibliografia:
Rossana Chiti, L'Istituto musicale pareggiato "P. Mascagni" di Livorno. Genesi e storia, tesi di laurea Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1988/89, relatrice prof. Carolyn Gianturco.
Giuseppe Lenzi, La Provincia. Una villa e la musica a Livorno, Livorno, Otello Debatte, 2001.